Massimo Ghini a Cortona –

“Un’ora di Tranquillità” – Teatro Signorelli di Cortona – mercoledì 9 Novembre 2016 – ore 21,15 –
Spettacolo di Florian Zeller, diretto e interpretato da Massimo Ghini con Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone. Scenografia Roberto Crea; Costumi Silvia Frattolillo – Luci Marco Palmieri –

La commedia è stata scritta da Florian Zeller, un giovanissimo drammaturgo francese, apprezzatissimo e già considerato lo scrittore più interessante del nostro tempo. Massimo Ghini è anche il regista, oltre che l’interprete dello spettacolo, insieme a Massimo Ciavarro e Gea Lionello. Il testo riesce a conciliare una struttura classica con temi di grande attualità, affrontati con durezza, a tratti con cinismo, senza ipocrisie o falsi buonismi. Una rappresentazione del mondo in cui viviamo molto cruda, che Massimo Ghini porta in teatro rispettando l’ambientazione, Parigi, con un ritmo molto rapido. Un uomo arriva a casa con un disco e cerca disperatamente uno spazio ed un tempo per poterselo ascoltare, “un’ora di tranquillità”, in quell’ora, accade di tutto. Massimo Ciavarro è alla sua prima esperienza teatrale e si dichiara contentissimo di aver iniziato questa esperienza in cui incontra il proprio pubblico.

massimo-ghini-biglietti

b&b Francesco Redi Arezzo

Gianluca Pirozzi – Nomi di donne –

pirozzi

Sabato 29 Ottobre 2016, alle 17,30, presso a libreria Mondadori di Arezzo, presentazione del libro “Nomi di donne” di Gianluca Pirozzi. La presentazione è a cura di Antonella di Tommaso e Roberto Messina. Sarà presente l’autore.

Si tratta dell’anteprima della fortunata rassegna letteraria “Incontri d’Autore” 2016/17.

Gianluca Pirozzi è un giovane scrittore italiano nato nel 1965 e “Nomi di donna” è la sua terza raccolta di racconti dopo “Storie liquide” e “Nell’altro”. Il suo primo libro “Storie liquide” è un successo inaspettato, fuori dalle logiche del mercato, che difficilmente premia raccolte di racconti, tra l’altro, di un autore esordiente. Sono la forza delle storie e la bella scrittura gli elementi che hanno premiato la tenacia dell’autore.

“Nomi di donna” si compone di tredici racconti di altrettante donne, molto diverse tra loro per estrazione sociale e culturale, etnia e provenienza geografica. Le narrazioni sono accompagnate dai disegni di Clara Garesio, che conferiscono al libro un valore estetico decisamente notevole.
La raccolta è suddivisa in quattro parti: “All’aurora”, “Di giorno”, “Al tramonto”, “Di notte”. Queste quattro parti della giornata vanno a scandire le giornate delle protagoniste delle storie, donne che lavorano, amano, corrono, odiano, vivono e, a volte, muoiono durante il giorno. Tredici donne normali, dunque, le cui storie rappresentano la quotidianità.

bed and breakfast Arezzo Francesco Redi

“Pagine Aretine” – Arezzo

Presso la Biblioteca Città di Arezzo si svolgeranno, a partire dal giorno 27 di Ottobre 2016, fino al 26 di Maggio 2017, incontri dal titolo “Pagine Aretine”. Gli incontri sono di estremo interesse perché le intenzioni degli organizzatori, la Biblioteca Città di Arezzo con l’associazione AR.TE, risultano ambiziose. Si cercherà, infatti, di trattare temi caldi, di forte rilevanza per l’opinione pubblica, con l’aiuto di opinion maker, giornalisti famosi, che tratteranno argomenti specifici con l’intento proprio di formare l’opinione pubblica.

Gli incontri si terranno tutti dalle 17 presso la sala conferenze della Biblioteca. Il primo è in programma giovedì 27 ottobre: ospite Magdi Cristiano Allam che presenta il libro “Io e Oriana”. Il secondo appuntamento è per venerdì 2 dicembre con Marco Valle, autore del libro “Confini e Conflitti”. Il 27 gennaio sarà la volta di Giovanni Fasanella e Antonella Grippo autori di “Italia oscura. Dal Risorgimento alla Grande Guerra”. Il 31 marzo ospite Lorenzo del Boca che presenterà “Il sangue dei terroni”. Chiuderà gli incontri Marcello Simoni con “L’abbazia dei cento inganni” il 26 maggio.

biblio

b&b ARezzo Francesco redi

Magdi Allam – Arezzo

Presso la Biblioteca di Arezzo, per il ciclo di incontri “Pagine aretine”, organizzati dalla Biblioteca Città di Arezzo in collaborazione con AR.TE – Arezzo e Territorio, presentazione del libro “Io e Oriana” di Magdi Allam. Sarà presente l’autore, giovedì 27 Ottobre 2016 – ore 17.00

“Magdi caro, più ti leggo, più ci penso, più concludo che sei l’unico su cui, dall’alto dei cieli, o meglio, dai gironi dell’inferno, potrò contare. Bada che t’infliggo una grossa responsabilità” (Oriana Fallaci)

Nel decennale dalla scomparsa di Oriana Fallaci, Magdi Allam, giornalista e scrittore, musulmano per più di cinquant’anni e convertito al cristianesimo nel 2008, con il battesimo ricevuto da Papa Benedetto XVI, presenta un libro che racconta la storia della sua amicizia straordinaria con Oriana Fallaci. Una storia fatta di confronti e di scontri ma anche di incontri.

la presentazione del libro è una grande occasione di riflessione su un tema caldissimo quello del rapporto con l’Islam:
“Io credo che gli italiani valutino le persone sulla base dei loro comportamenti, non c’è discriminazione o criminalizzazione, nei confronti del prossimo, non c’è razzismo in Italia. Il problema oggi si pone per questa invasione di centinaia di migliaia di clandestini, che creano problemi, non solo sul piano della sicurezza ma anche sul piano economico, dal momento in cui l’Istat ci dice che ci sono dodici milioni di italiani poveri. Il rischio è che imploda una guerra tra poveri, all’interno dell’Italia. Mi auguro che si intervenga con una strategia lungimirante, che individui la soluzione corretta nell’aiutarli, affinché possano vivere a casa propria.” (Magdi Allam)

magdi-allam-130325124602_big

b&b arezzo Francesco Redi

Passioni Festival – 2016

Matteo Cialini e Marco Meacci hanno appena presentato l’edizione 2016 del Passioni Festival, Festival che ha la finalità di proporre presentazioni di libri ed incontri con personaggi del cinema e della cultura. Come ogni edizione, anche questa si pregia della presenza di Andrea Scanzi che, oltre che il direttore artistico del’evento, si calerà nel ruolo di intervistatore e scrittore. Lui stesso presenterà il libro che ha scritto a quattro mani con Tommaso Cerno (neodirettore de L’Espresso), dal titolo “I migliori di noi”, in anteprima nazionale, giovedì 3 novembre alle ore 21,00, Circolo Artistico.
Il Festival prevede alcuni appuntamenti già fissati: lunedì 24 ottobre, Circolo artistico, presentazione del libro del governatore della Toscana Enrico Rossi “Rivoluzione socialista”. Giovedì 3 novembre, alle 21, Andrea Scanzi con “I migliori di noi”, edito da Rizzoli. Con lui Tommaso Cerno, già ospite del Passioni Festival lo scorso anno. Venerdì 11 novembre alle 17,30, Giovanni Floris, conduttore del programma DiMartedì su La7, presenterà “L’amico normale”. Cambia la sede, ma solo per una volta, venerdì 9 dicembre il festival traslocherà nella Sala dei Grandi della Provincia. Arriverà ad Arezzo Mauro Corona, alpinista e artista poliedrico. Presenterà “La via del Sole”, suo ultimo libro. L’appuntamento è alle 21, con il saluto iniziale del presidente della Provincia Roberto Vasai. Ritorno al Circolo artistico per l’ultimo evento sin qui delineato, la presentazione del libro “Il turista” di Massimo Carlotto. La data è quella di venerdì 10 febbraio alle 21. Ma il Passioni Festival non si fermerà agli appuntamenti già fissati, non ci sono ancora le date ma si parla, per i primi mesi del 2017, anche della presenza di Carlo Verdone, Marco Malvaldi, Stefano Benni e, forse, Michele Serra.

scanzi

b&b arezzo Francesco Redi

Have e Glamorous week end –

Ad Arezzo per il prossimo 5 novembre il mensile “Glamour” ha organizzato una festa, un fine settimana dedicato alla moda intitolato “Have a Glamorous weekend – edizione autunno 2016″. L’iniziativa ha già coinvolto alcune città italiane, nella primavera scorsa e per l’edizione autunnale la scelta di una città Toscana è ricaduta su Arezzo. I negozi rimarranno aperti dalle 10 alle 20 per lo shopping ma sono in programma anche dj set oltre che la presenza di musicisti, per esibizioni da vivo, che tutti potranno avvicinare. “Have a Glamorous weekend” si svolgerà contemporaneamente alla Fiera Antiquaria e la combinazione dei due eventi potrebbe portare in città un numero di visitatori davvero consistente con ricadute positive nell’economia locale.
Arezzo sarà capitale della moda, anche se solo per un giorno, tanto che nel numero di Novembre di Glamour, che sarà in edicola il 20 di Ottobre, ci sarà il lancio dell’evento che coinvolgerà oltre che Arezzo, anche Verona e Catania. Mentre il numero di Dicembre conterrà un reportage della giornata aretina.

have-a-glamorous-weekend-bari

Anghiari – I cento gusti dell’Appennino

Da Sabato 29 Ottobre a Martedì 01 Novembre 2016 – dalle ore 09:30 alle ore 19:30 Anghiari (AR) – I Cento Gusti dell’Appennino – Mostra mercato –

Una bellissima iniziativa che si svolge da quasi un trentennio e che si prefigge un duplice obiettivo. Quello di valorizzare il centro storico di Anghiari, con i suoi vicoli e e le sue antiche abitazioni, e quello di mettere in mostra le tipicità della Valtiberina. Saranno gli stessi produttori di vini, oli, formaggi, cioccolati, ortaggi, dolci tipici e salumi, e tanto altro, che si rivolgeranno ai visitatori per offrire le proprie produzioni. Produttori e consumatori si incontreranno per vendere, acquistare ma anche degustare.
l’evento è arricchito dalle Città Slow, che esporranno i prodotti tipici dei vari borghi. La mostra rappresenta ormai un appuntamento fisso per le realtà enogastronomiche del territorio, tanto da essere giunta alla
XVII edizione.
Un altro appuntamento da non perdere è quello con la tipica “Osteria dei Centogusti” gestita dalla Proloco di Anghiari, dove una splendida cornice delle mura, con affaccio sulla piana della Battaglia, farà da sfondo ad un menù appetitoso e caratterizzato dai sapori tipici della Valtiberina. Ricordiamo inoltre l’annuale “camminata dei Centogusti” che si svolgerà Domenica 30 Ottobre con partenza dalle mura.

anghiari

bed and breakfast Arezzo – Francesco Redi

Al Teatro Signorelli – F. Bentivoglio –

Il 27 Ottobre 2016 – ore 21,00 – inizia la Stagione anche al Signorelli di Cortona, Teatro che, tradizionalmente, presenta le stagioni teatrali più interessanti della Provincia. Sarà Fabrizio Bentivoglio ad aprire, con “L’ora di ricevimento (banlieue)”, produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, Regia di Michele Placido, testo di Stefano Massini. Lo spettacolo, che verrà rappresentata anche in Francia e Germania, ha debuttato lo scorso 29 Settembre nel teatro realizzato da Brunello Cucinelli.

Il tema proposto è di estrema attualità, si parla di immigrazione e delle difficoltà dell’integrazione. La storia si svolge in Francia, in periferia, nel cuore della banlieue di Les Izards ai margini dell’area metropolitana di Tolosa. Un insegnante di materie letterarie, interpretato da Bentivoglio, Eugene Ardeche, si ritrova per l’ennesima volta ad iniziare un anno scolastico difficile. Gli alunni della scuola in cui insegna sono tutti stranieri, sono tredici, con storie e famiglie difficili e la principale preoccupazione di chi insegna è quella di non perderne qualcuno per strada. È attraverso l’ora di ricevimento del giovedì, nei brevi colloqui con madri, padri, fratelli, sorelle, assistenti sociali e improbabili affidatari, che vengono alla luce le vite, i volti dei giovanissimi allievi, le loro paure e desideri, i loro piccoli incidenti scolastici. Mentre risalta in tutta la sua drammaticità il tema dell’esclusione sociale, ancor più tangibile fuori da questo luogo, la scuola, che sembra essere l’unica trincea contro ogni forma di degrado. Una novità firmata da Stefano Massini, fra i drammaturghi più rappresentati in Italia e all’estero che, con la regia di Michele Placido affronta una tematica fortemente attuale.

di Stefano Massini

regia Michele Placido

con Fabrizio Bentivoglio

e con la compagnia dei giovani del Teatro Stabile dell’Umbria.

06 NOV 2006, ROME: PRESENTATION OF THE FILM L'AMICO DI FAMIGLIA. IN THE PICTURE THE ITALIAN ACTOR FABRIZIO BENTIVOGLIO. © PIERGIORGIO PIRRONE / TEAM / Lapresse *** Local Caption *** 00203792

06 NOV 2006, ROME: PRESENTATION OF THE FILM L’AMICO DI FAMIGLIA. IN THE PICTURE THE ITALIAN ACTOR FABRIZIO BENTIVOGLIO. © PIERGIORGIO PIRRONE / TEAM / Lapresse *** Local Caption *** 00203792

b&b francesco Redi Arezzo

Serena Autieri al T. Petrarca –

Al Teatro Petrarca di Arezzo, mercoledì 26 ottobre 2016 alle 21:00 e giovedì 27 ottobre 2016 alle 21:00 spettacolo teatrale “Vacanze Romane” con con Serena Autieri e Attilio Fontana. Regia Luigi Russo; Scene Gianni Quaranta; Coreografie Bill Goodson; Costumi Silvia Frattolillo; Adattamento, testi e canzoni di Cole Porter, Vincenzo Incenzo. Musiche Cole Porter, Armando Trovajoli.

“Vacanze Romane” è un musical ispirato ad un film amatissimo degli anni cinquanta di Wiliam Wyler che fu interpretato da Audrey Hepburn e Gregory Peck. Il film rivelò il talento di Audrey Hepbur, vincitrice dell’Oscar come miglior attrice protagonista. Undici anni fa fu Pietro Garinei a riproporre “Vacanze romane” in Teatro, un affresco di Roma che riemerge dalla guerra, una storia in cui si ride e ci si commuove con le musiche di Armando Trovajoli. La giovane Principessa Anna, in visita a Roma per ragioni diplomatiche, si mostra particolarmente stanca dei suoi obblighi reali e, dopo aver preso un sonnifero, scappa dalla finestra per godersi Roma di notte. Ma, nella sua fuga, incontra Gianni, un fotoreporter. I due trascorrono una giornata intensa, coccolati dalle bellezze della città eterna.

Biglietteria, contatti e info
Via Guido Monaco, 12
52100 AREZZO (AR)
tel. 0575 1739608

Comune di Arezzo – Ufficio Cultura
via della Bicchieraia, 26 – Arezzo
tel. 0575 0575 377503 – 504 – 505 – 506
teatro@comune.arezzo.it
comune.arezzo.it
Biglietteria on line
http://www.boxol.it/ http://www.boxofficetoscana.it/
Biglietteria e abbonamenti
STAGIONE TEATRALE 2016/17

campagna abbonamenti
rinnovo abbonamenti dal 3 all’8 ottobre
nuovi abbonamenti dal 10 al 15 ottobre
presso il Teatro Petrarca
dal lunedì al venerdì orario 10-13, 16-19 e il sabato 10-13

abbonamenti a 10 spettacoli
platea e I ordine palchi: intero € 255; ridotto € 230
II e III ordine palchi: intero € 170; ridotto € 145
IV ordine palchi: intero € 85; ridotto € 60

abbonamento a 8 spettacoli di prosa
platea e I ordine di palchi: intero € 210; ridotto € 189
II e III ordine di palchi: intero € 140; ridotto € 119
IV ordine di palchi: intero € 70; ridotto € 49

carnet ai 2 spettacoli di danza
posto unico € 20
riservato alle scuole di danza e under 25, in vendita da martedì 10 gennaio

biglietti
platea e I ordine palchi: intero € 30; ridotto € 27
II e III ordine palchi: intero € 20; ridotto € 17
IV ordine palchi: intero € 10; ridotto € 7

riduzioni
under 30, over 65, iscritti alle associazioni teatrali del comune di Arezzo legalmente riconosciute, dipendenti dell’Ente promotore, soci Coop.

prevendita biglietti
Rete Teatrale Aretina
da martedì 18 ottobre, il martedì e il giovedì orario 16-19
via della Bicchieraia, 34 Arezzo
tel. 0575 1824380 – info@reteteatralearetina.it

Circuito BoxOffice
tel. 055 210804 – www.boxofficetoscana.it
prevendita on-line www.boxol.it

vendita biglietti
Teatro Petrarca
il giorno dello spettacolo: orario 10-13, 17-21 per spettacoli serali
via Guido Monaco, 12 – Arezzo
tel. 0575 1739608

promozioni biglietti Coop
per i soci Coop e attiva la promozione 1000 punti mille emozioni. Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze.

serena_autieri

b&b Arezzo Francesco Redi

Giornate Europee Patrimonio –

Giornate Europee del Patrimonio 2016 – Anche quest’anno la Fondazione Ivan Bruschi aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2016, promosse dal Ministero per i Beni e le attività Culturali e del Turismo per favorire e potenziare il dialogo e lo scambio in ambito culturale, con eventi e riduzioni speciali.

Sabato 24 Settembre – Casa Museo Ivan Bruschi –

Visioni – in collaborazione con Noidellescarpediverse e Universo Danza, un evento da non perdere adatto a tutte le età e per tutti coloro che hanno voglia di sognare. Una visita originale, suggestiva e straordinaria, con incontri a sorpresa che animeranno le stanze del museo tra musica, danza e teatro.

Inizio spettacolo: 21.15
Biglietto intero: € 10,00
Biglietto ridotto: € 6,00
per bambini 6-10 anni

Sabato 24 – Domenica 25 – Galleria Ivan Bruschi

Le età dell’oro
San Francesco di Margarito d’Arezzo
Reversed – Francesco Pignatelli

Sabato e Domenica sarà possibile visitare con un biglietto unico ridotto a € 6,00 sia la Casa Museo Ivan Bruschi che l’omonima Galleria in Piazza San Francesco

visioni

b&b francesco Redi Arezzo