Archivi categoria: sansepolcro

Cinzia Verni – Alba Polverini – Mostra

INC’ART’esimi è il titolo della Mostra che si svolgerà a Sansepolcro, Palazzo Pretorio, dal giorno 2 Luglio 2016, al 10 Luglio. Vernissage ore 18.30 del 2 Luglio. In questa occasione la splendida sala di Palazzo Pretorio sarà arricchita dai dipinti di Alba Polverini e dalle creazioni di Cinzia Verni, una esposizione che combina due linguaggi artistici molto diversi ma ricchi di grande creatività. Alba Polverini è di Anghiari, ma ad Anghiari, Alba, non ha vissuto sempre. In alcuni periodi della sua vita si è trasferita stabilmente a Novara ed ora, tornata nella sua amata città della Toscana, si sposta spesso negli Stati Uniti dove vivono il figlio ed il nipote. La caratteristica più interessante dell’arte di Alba è la scelta del colore e dei suoi accostamenti. Le sue preferenze cromatiche ricordano quelle che nel fiorente Rinascimento contribuirono al genio creativo di Piero della Francesca.
Cinzia Verni vive a Corciano, in provincia di Perugia, dove possiede una galleria d’arte. Il suo curriculum vanta una importante collaborazione con uno dei padri storici dell’alta moda italiani, Alberto Fabiani. Le nuove generazioni non lo conoscono ma negli anni cinquanta e sessanta lo chiamavano “lo scultore del taglio”. Grazie ad un gusto innato, Cinzia è una creativa a tutto tondo, un’artista che ha operato una scelta precisa, materiali non nobili, per esprimersi, materiali di recupero e comuni, di facile reperimento. Proprio con quei materiali riesce a realizzare opere straordinarie come, per esempio abiti da sposa bellissimi. Ha realizzato abiti con bustine da the o con tovaglioli, realizza anche accessori, scarpette, borse, gioielli. La carta è un materiale fragile, povero, semplice ed ecologico.

Durante il vernissage della mostra verrà offerto uno spuntino a tutti i partecipanti. Le preparazioni saranno biologiche e con prodotti del territorio, non ci saranno carni o derivati di origine animale nel rispetto della natura e della salute.
cinzia

b&b Francesco redi Arezzo

Share

Tiromancino a Sansepolcro –

Nell’ambito del Kilowatt Festival, quattordicesima edizione, che si svolgerà a Sansepolcro nei giorni 15/23 Luglio 2016, è previsto per il sabato 16 Luglio, nella Piazza Torre di Berta il concerto dei Tiromancino.

I biglietti sono già in prevendita sul sito di BoxOfficeToscana, al Teatro alla Misericordia, dal lunedì al venerdì, oppure a Tedamis.

I Tiromancino fondati da Federico Zampaglione nascono nel 1989 e durante gli anni 90 pubblicano quattro album: Tiromancino (1992), Insisto (1994), Alone alieno (1995), Rosa spinto (1997). Dischi improntati alla commistione tra forma canzone e ricerca di sonorità non convenzionali.

Nel marzo 2000 i Tiromancino debuttano su Virgin con il loro quinto album, La descrizione di un attimo, che grazie ad un inarrestabile passa-parola tra appassionati e addetti ai lavori e ad un’intensa attività live fa crescere il seguito di pubblico e il consenso della critica. Da Strade, il singolo presentato a Sanremo 2000 e premiato con il secondo posto nella sezione “nuove proposte”, a La descrizione di un attimo, affascinante fusione di melodia, ritmo e intensità lirica, fino all’exploit di Due destini, brano poi inserito nella colonna sonora del film di Ferzan Ozpetek “Le fate ignoranti”, i Tiromancino vedono concretizzarsi molti dei loro obiettivi, sia sul piano commerciale che su quello artistico. Ottengono riconoscimenti importanti, come l’invito dei Morcheeba a suonare in apertura del loro tour in Spagna e Portogallo e conquistano premi di rilievo, tra cui quello come miglior gruppo agli Italian Music Awards; i loro video si avvalgono del contributo di ospiti d’eccezione (Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi e lo stesso Ozpetek) e vengono premiati per l’inventiva e la qualità.

Nell’ottobre 2002 Tiromancino (ora intorno al nucelo Federico Zampaglione, Andrea Pesce, Luigi Pulcinelli) dà vita ad un nuovo lavoro, In continuo movimento.
Nel suo sesto album il gruppo ricerca ancora la fusione tra strumentazione tradizionale acustica e sonorità elettroniche, dando maggiore risalto alle chitarre e riservando un impegno particolare alla sperimentazione, che spazia da ritmiche “electro” a sonorità più psichedeliche. In continuo movimento è preceduto dal singolo Per me è importante, che conquista il primo posto in classifica e si attesta per tutto l’inverno 2002 tra i singoli di maggiore successo, grazie anche a un video innovativo che ne sottolinea l’atmosfera intimista e la delicatezza del testo. L’album non tarda a rivelare tutta la sua ricchezza d’idee e suggestioni e raggiunge i vertici delle classifiche di vendita, fino alla certificazione del doppio disco di platino.

Dopo 2 anni di silenzio, nell’ottobre 2004 i Tiromancino pubblicano Illusioni Parallele. Le 12 canzoni di Illusioni parallele sono prodotte da Federico Zampaglione, Andrea Pesce e Luigi Pulcinelli, che si sono avvalsi della collaborazione preziosa di Lorenzo Amurri. Tiromancino entra quindi in una nuova fase, in un nuovo territorio, facendo tesoro e portando saldamente con sé tutto quanto costituisce il migliore e più riuscito bagaglio artistico acquisito negli anni.

Per la piccola città Vatiberina che ha dato i natali a Piero della Francesca, il Kilowatt Festival è un centro di produzione e di sostegno alla produzione, è una residenza per la creatività contemporanea, è un luogo che si è aperto anche alla musica sperimentale, alla letteratura contemporanea e alle arti visive. I “Visionari”,  che lo hanno inventato ed organizzato, passano le serate d’inverno a discutere sui dvd delle più innovative compagnie italiane emergenti. Lo spettacolo dal vivo deve essere un’assemblea democratica aperta, visto che riguarda la nostra essenza di cittadini. Le estetiche sono funzionali allo scopo, non sono lo scopo. Un festival, così come la visione di un singolo spettacolo, non sono una parentesi tra un impegno e l’altro della nostra vita: un festival e uno spettacolo fanno parte della vita.

Kilowatt è un festival dedicato alle compagnie emergenti della scena contemporanea (teatro, danza, arti performative, musica, letteratura, arti visive), che si svolge a Sansepolcro (Ar). Il progetto è stato ideato nel 2003 e da allora è sempre stato promosso e realizzato dalla compagnia Capotrave.

Dal 2007 è nata la “Selezione Visionari”, dal 2008 Kilowatt è diventato una struttura che fa interventi a sostegno della produzione di teatro, danza e arti performative, dal 2009 il festival ha inaugurato la sezione musicale, dal 2010 quella delle arti visive.

Nel 2010 Kilowatt Festival ha vinto il Premio Ubu.
Nel 2013 ha vinto il Premio Nico Garrone.
Da dicembre 2014 fino a novembre 2018, insieme al Comune di Sansepolcro, è capofila di un progetto europeo di cooperazione su larga scala denominato “Be SpectACTive!”. Il progetto coinvolge altri 11 partner, sul tema dell’active spectatorship.

tiromancino-piccoli-miracoli-360x240

bed and breakfast Francesco Redi Arezzo

 

 

Share

Nada Malanima a Sansepolcro –

Il 21 maggio 2016, dalle 21,00 Nada Malanima sarà a Sansepolcro nella suggestiva cornice del Palazzo delle Laudi, in Via Matteotti 1. Nada sarà accompagnata da Fausto Mesolella, musicista degli Avion Travel.
L’ingresso è con libera sottoscrizione ed il titolo della serata sarà “Sei pezzi facili”. Sei cover che raccontano il percorso artistico e di vita di Nada, descrivendo e narrando tra un brano e l’altro aneddoti, storie e il perché di tali scelte.

Le canzoni di Nada hanno segnato un’epoca: “Ma che freddo fa”, “Che male fa la gelosia” (1969), “Il cuore è uno zingaro” (vincitrice al Festival di Sanremo 1971), “Amore disperato” (vincitrice del Festivalbar 1983). Ultimi album: “Vamp” (2011), “Occupo poco spazio” (2014) e “L’amore devi seguirlo” (uscito a febbraio).
A Sansepolcro eseguirà il format di effetto~K “6 PEZZI FACILI“, oltre ai più grandi successi della sua straordinaria carriera.

nada-01

bed and breakfast Arezzo Francesco Redi

Share

Sansepolcro – Fiera di Mezza Quaresima –

Nei giorni compresi tra il 10 ed il 13 di Marzo, a Sansepolcro si svolge, fin dal Rinascimento, l’antica e tradizionale Fiera di Mezza Quaresima. In queste date Sansepolcro ospita più di 250 espositori, che affolleranno il centro storico della piccola città della Valtiberina, fino alla Piazza Torre Berta. Ci sarà anche il mercato del bestiame e l’esposizione delle macchine per l’agricoltura, automobili e prodotti per l’edilizia, artigianato di qualità e prodotti enogastronomici, insomma proprio tutto.

sansepolcro

b&b Francesco Redi Arezzo

Share

Lello Arena al Teatro Dante di Sansepolcro –

Sogno di una notte di mezza estate – Teatro Dante di Sansepolcro – 23 Febbraio 2016 – ore 21,00 – di Ruggero Cappuccio, liberamente ispirato all’opera omonima di William Shakespeare; regia Claudio Di Palma; con Isa Danieli, Lello Arena; Fabrizio Vona, Renato De Simone, Enzo Mirone, Rossella Pugliese, Antonella Romano. Costumi Annamaria Morelli; Scene Luigi Ferrigno; Musiche Massimiliano Sacchi. Burattini Selvaggia Filippini –
Sogno di una notte di mezza estate è uno dei capolavori di Shakespeare, una commedia, la più conosciuta ed apprezzata, che viene riproposta, “riveduta e corretta” da Lello Arena e Isa Danieli, in una riscrittura, da parte di Ruggiero Cappuccio, molto diversa dal testo originale. Cappuccio è considerato uno dei migliori drammaturghi viventi italiani e lo spettacolo, così realizzato, colleziona il tutto esaurito in ogni Teatro dove viene rappresentato. Il testo originale viene adattato alla tradizione della grande commedia napoletana trasformando i due protagonisti, il re e la regina delle fate, in una coppia normale, che si esprime con accento napoletano e litiga dentro un enorme letto. Uno spettacolo che ha anche il pregio di riportare in scena Isa Daniela, lontano da qualche tempo, che interpreta Titania, regina delle fate, sposa di Oberon. Nel mondo, ad Atene, come accade nelle migliori tradizioni della drammaturgia shakespeariana, gli innamoramenti vengono ostacolati. Ma in questo caso ci si mette anche Oberon con il suo succo di viola del pensiero, che fa versare negli occhi dei giovani protagonisti degli innamoramenti, a complicare le cose e gli innamorati si innamorano delle persone sbagliate anche se tutto si ricomporrà alla fine.

arena

b&b francesco redi arezzo

Share

Sansepolcro – Le sorprese de “La Resurrezione di Cristo” –

Chiusa lo scorso 11 Novembre, per lavori di consolidamento legati a rischi sismici, la sala che ospita la Resurrezione di Cristo, l’opera più bella del mondo, dipinta da Piero della Francesca, è stata riaperta il giorno della vigilia di Natale. Il Museo Civico di Sansepolcro riapre le sue sale mostrando i lavori di restauro de “La Resurrezione”, capolavoro simbolo della piccola cittadina della Valtiberina. Il biglietto al Museo è stato ridotto a 5 Euro, ed offre la possibilità anche di vedere un’altra opera di Piero, il “Polittico della Madonna della Misericordia” nel nuovo allestimento provvisorio che ne permette un suggestivo ravvicinato punto di vista con il touch screen che ne ricostruisce la storia. La riapertura del Museo consentirà in particolare, di visionare la bellissima “Resurrezione di Cristo” durante i lavori di restauro che sono tutt’ora in corso. La Direzione dei Lavori è a cura della dottoressa Paola Refice della Soprintendenza di Arezzo, da Cecilia Frosinini dell’Opificio delle Pietre Dure e dalla Direttrice del Museo di Sansepolcro, Mariangela Betti. La gestione del restauro è affidata direttamente all’Istituzione Biblioteca, Museo e Archivi Storici di Sansepolcro.

resurrezione-400-427

Per prenotazioni: bed and breakfast Francesco Redi Arezzo

Share

Monica Guerritore al Teatro Dante di Sansepolcro –

Venerdì 22 Gennaio 2016 al Teatro Dante di Sansepolcro, Monica Guerritore ed Alice Spisa in “Qualcosa Rimane” di Donald Margulies, traduzione Enrico Luttman, regia Monica Guerritore. Con Monica Guerritore, Alice Spisa, costumi Valter Azzini. Luci Paolo Meglio.
Una scrittrice, un’alieva, un segreto:
Monica Guerritore, nella scelta di questo testo, dice di essere stata attratta dal segreto che nasconde la protagonista scrittrice, Ruth Steiner, interpretata dalla stessa Guerritore. Ruth alterna la pubblicazione di romanzi di successo all’insegnamento a pochi giovani allievi dotati. In particolare lo spettacolo descrive i rapporti tra Ruth e Lisa, una giovane allieva affamata di tutto (Lisa Morrison interpretata da Alice Spisa). Tra le due donne, di età diverse, nasce un rapporto controverso, profondo, intenso, tanto da sfiorare il rapporto omosessuale, ma anche molto conflittuale che genera anche scontri di genere generazionale.. Il mistero di Ruth è la storia d’amore con un uomo con cui ha vissuto un solo anno, “quel grumo di vita non era una pietra incastonata in una corona ma ghiaia nelle pieghe dell’anima, però ha permeato tutto il tessuto attorno”.. E’ il racconto del rapporto d’amore tra Ruth e Delmore Schwartz un intellettuale non più giovane ma che in poco tempo illumina la vita di Ruth. Maestro di Lou Reed, Patty Smith, Leonard Choen, apparentemente vecchio e spacciato che però lascia un segno profondissimo nella vita della protagonista. Poeta, filosofo, scrittore, mentore tra l’altro di Lou Reed all’Università di Syracuse e protagonista del Dono di Humboldt di Saul Bellow e l’esperienza nel mondo rivoluzionario della Beat Generation (Ginsberg, Kerouac, William Borroughs…)

monica guerritore

Per prenotazioni: b&b arezzo Francesco Redi

Share

Claudio Santamaria al T. Dante di Sansepolcro –

santamaria555

 

b&b arezzo
Il prossimo 10 Dicembre 2015, al Teatro Dante di Sansepolcro, alle 21,00, Claudio Santamaria reciterà nello spettacolo “Gospodin” –

Produzione italiana di Giorgio Barberio Corsetti, su un testo di Philipp Löhle, un esordiente autore tedesco associato del Maxim Gorki Theater a Berlino, che propone tematiche legate alle contraddizioni della nostra società consumistica. Gospodin rifiuta il denaro e vive rispettando le sue fondamentali regole, la libertà ed l’irreponsabilità. Corre inseguito dai fantasmi di mondo inaccettabile, fuori da noi. Gospodin troverà la sua libertà solo in carcere, dove “i soldi non sono necessari” e dove si può vivere in povertà e senza scegliere.

Lo stile è graffiante ed ironico e la storia è animata da personaggi comici. Miserabili ed idealisti i personaggi, che fanno da contorno, raccontano il proprio rapporto con i mondo anche con poesia ma, sopratutto, con malinconia. L’impianto scenico prevede anche filmati. «Gospodin è un uomo semplice – scrive Baberio Corsetti -, non vuole avere nulla a che fare con il danaro, vive nella città come un esploratore nella natura. Gospodin aveva un lama, animale con cui passeggiando otteneva mance, Greenpeace glielo ha portato via. Gospodin odia Greenpeace. Gospodin ha tanti amici, ma tutti gli portano via qualcosa: la sua donna lo abbandona portando via mobili e letto; il suo amico artista gli porta via la tv per fare una videoinstallazione che si chiama “tempus fuckit”. Gospodin è eroicamente testardo, convinto della sua strada, sperimenta la città ed il mondo di oggi nel suo poetico e tragico rifiuto dell’unico elemento che fa girare il mondo, il denaro… È un personaggio paradossale, che esprime la sua poesia con i suoi atti di negazione, che fa del paradosso il suo modo di vivere.

Una bellissima occasione di riflessione.
Claudio Santamaria – Nato a Roma, nel 1974 . Cominciò a giocare con la voce da ragazzino e si mise a cercare una scuola per doppiatori. “L’attore è un canale che rende visibile l’invisibile”. Ha esordito in Fuochi d’Artificio di Pieraccioni, ha poi lavorato con Muccino, in uno dei film più famosi “L’ultimo bacio”.
In televisione ha interpretato Rino Gaetano, un personaggio che non amava classificarsi e che non amava le regole, ed anche il Maetro Manzi.

 

Share

Sansepolcro – Paci e Ceccherini –

Lunedì 14 Settembre, in Piazza Berta a Sansepolcro, ore 21,00, spettacolo di cabaret con “Il peggio di Paci e Ceccherini”. La coppia composta da Alessandro Paci e Massimo Ceccherini, una coppia tutta toscana, proporrà i tanti personaggi che entrambi gli attori hanno portato sugli schermi, con battute scritte ma anche con tanta improvvisazione, questa la peculiarità dello spettacolo e dei personaggi tanto che Leonardo Pieraccioni, che molto spesso ospita Ceccherini e Paci nei suoi film, dice che quando c’è Ceccherini “non si sa mai quel che può succedere”. I due comici non saranno da soli sul palco ma saranno presenti anche le gemelle siamesi. Battute aneddoti della loro vita privata, canzoni e poesie.
Prevendita caffé Gerasmo e Ciao Bar di Sansepolcro. Informazioni 338/2272969 – 339/2355543.paci ceccherini
b&b arezzo

Share

Spazza Matrix a Sansepolcro –

Museo Civico di Sansepolcro, dal 19 Settembre al 16 Dicembre 2015, “Spazza Matrix”, opera di Faust Cardinali, artista, figlio di Franco Cardinali, che si confronta con Alberto Burri nato e vissuto nella stessa area geografica di Cardinali stesso. Faust Cardinali è un artista molto complesso che vive e lavora tra Parigi e La Rocca di Chiusi della Verna, ha una sua opera, la “Chimera aretina-parigina”, esposta al Luovre in modo permanente. E’ un disegnatore di gioielli realizzati con metalli molto diversi che combinati tra loro conferiscono agli oggetti un aspetto tutt’altro che classico e convenzionale.
La Mostra si svolge nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Alberto Burri.
cardinali
b&b arezzo centro

Share