Archivi categoria: eventi

Arezzo – Fiori di Bach – Fiori che trasformano –

Nei giorni 30 Gennaio, 27 Febbraio, 12 Marzo, 23 Aprile 2016, dalle 15 alle 18, presso la WE! 52100 COWORKING in via Roma 26 – Incontri di medicina alternativa.

Il tema degli incontri è una presentazione dei “Fiori di Bach”, una serie di 38 rimedi (di cui 12 principali e 26 secondari), che il Dr. Edward Bach, medico inglese, scoprì agli inizi del 900, necessari per guarire dagli stati d’animo negativi. Bach si distaccò molto presto dai suoi colleghi medici perché prediligeva concentrarsi sulla personalità del paziente piuttosto che sulla malattia stessa.

« La scienza degli ultimi due millenni ha considerato la malattia come un agente materiale che può essere eliminato solo da mezzi materiali: questo è, naturalmente, completamente sbagliato. La malattia del corpo, come la conosciamo noi, è un risultato, un prodotto terminale, uno stadio finale di qualcosa di molto più profondo. », Queste le sue parole. Medico ed immunologo, Bach fece importanti studi sui batteri e, in modo quasi miracoloso, guarì da un tumore alla milza con metastasi al fegato grazie alla sua passione per la medicina. Fu a seguito di questa sua difficile esperienza che maturò l’idea che la voglia di vivere è il primo incentivo per guarire da ogni malattia. Fu poi l’incontro con il medico tedesco Samuel Hahnemann, l’inventore dell’omeopatia, a confermare la sua idea che nella cura dell’uomo ci si debba concentrare sul malato piuttosto che sulla malattia. Lavorando sui tipi di personalità, nota che ad ognuno dei sette ceppi batterici corrispondono delle note caratteriali predominanti. Quando è certo che ai sette gruppi batterici corrispondono altrettante personalità specifiche, egli afferma di aver dimostrato la fondatezza delle proprie convinzioni, cioè che curando i pazienti a seconda delle loro tipologie caratteriali si otterrebbero risultati al di là di ogni aspettativa.

Un percorso in 4 appuntamenti in cui i fiori verranno raccontati, presi e meditati per lavorare dolcemente e a buccia di cipolla partendo da ciò che sta in superficie ed è pronto per essere affrontato e risolto, lasciando così che possa emergere in superficie ciò che era sotto, e così via fino al cuore della cipolla.
Indossare abbigliamento comodo. Portare una copertina.
Costo : 100 euro
Per iscrizione
telefonare al 3332293215 o scrivere a mgcampus@tiscali.it

bach

b&b Arezzo Francesco Redi

Share

Arezzo – Stefano Bollani Bis – 24 gennaio 2016 –

Successo straordinario per il concerto di Stefano Bollani ad Arezzo, che ha registrato, il giorno 12 Gennaio 2016, il tutto esaurito al Centro Fiere e Congressi di Arezzo, Via Spallanzani. Un successo inaspettato anche per l’Associazione Amici della Musica, che organizzato una stagione musicale 2015 2016 davvero di livello altissimo, stagione che comprendeva anche questo bellissimo concerto. Dopo Nicola Piovani, Alfred Brendel, Salvatore Accardo, Chiacchiaretta con i tanghi di Asto Piazzolla, è arrivato Stefano Bollani e gli aretini hanno mostrato un tale apprezzamento da acquistare, in anticipo, tutti i biglietti. Ma le richieste erano davvero molte, tanto da far decidere a Francesca Tenti, Presidente dell’Associazione Amici della Musica, di concordare con il Maestro Bollani l’introduzione di una seconda data nella Stagione concertistica, quella del 24 gennaio 2016, sempre qui ad Arezzo, al Centro Fiere e Congressi. Si parla di un orario diverso, forse le 18.00 ma l’orario è da confermare.
Il concerto del 12 Gennaio è stato superlativo, mille spettatori presenti, Bollani ha incantato tutti, anche con il tributo che ha dedicato a tre grandi della musica che ci hanno lasciato, David Bowie, Pino Daniele, Enzo Jannacci.

bollani

Per prenotazioni: b&b Francesco Redi Arezzo

Share

Festa della Toscana – Capolona – 16 Gennaio 2016

Venerdì 15 Gennaio 2016, ore 21,00, al Cinema Fulgor di Capolona, Ingresso gratuito, in occasione della Festa della Toscana, proiezione del videoMezzadri: Video e Storie inedite: dalle riforme di Leopoldo alle lotte del novecento”.

Sabato 16 Gennaio 2016, ore 11,00, al Cinema Fulgor di Capolona, evento ad Ingresso Gratuito, Istituto scolastico Fossombroni di Arezzo, riservato studenti, “Mezzadri: Video e Storie inedite: dalle riforme di Leopoldo alle lotte del novecento”.
Una occasione molto utile per comprendere meglio in nostro territorio, in particolare per diffondere la conoscenza di pagine fondamentali della storia della Toscana, relative alla seconda metà del 1700, quando la Toscana fu governata da Pietro Leopoldo degli Asburgo Lorena, sovrano illuminato che bonificò le zone paludose della Maremma e della Valdichiana aretina. Introdusse la libertà del commercio di cereali e abolì le corporazioni di origine medievale per incentivale lo sviluppo della società industriale. Abolì la tortura e la pena di morte e fece tante altre riforme che fecero della Toscana il primo stato al mondo ad adottare i principi di Cesare Beccaria, importante illuminista italiano.

CINEMA FULGOR CAPOLONA

– Venerdì 15 gennaio ore 21 Ingresso libero;

– Sabato 16 ore 11 Istituto Scolastico Fossombroni Arezzo Riservato studenti coinvolti.

Programma:

Saluti Sindaco Alberto Ciolfi e dir. Scolastico Alessandro Artini;
– Giovanna Daneusig: Pietro Leopoldo, Riforme e vita contadina;
– La casa Leopoldina della Valdichiana Video intervista con Amedeo Bigazzi;
– Memorie e poesia (video) dall’ epoca di Leopoldo “Canapone” agli anni ‘50 con la partecipazione straordinaria di Marco Italiani e Gianmaria Cardini;
– Cinema di famiglia e contadini tra anni ’20 e ‘30 (video)in Toscana fam Contini Bonacossi, fam Nardi Berti,
– Giovanni Contini Bonacossi: Aristocrazia contadina e mezzadria;
– Mezzadria e lotte sindacali tra 1945 e anni ‘50;
Il sen. Dante Rossi, ex sindacalista federmezzadri tra 1946 e anni ‘50, racconta condizione contadina e lotte in provincia di Arezzo Video Intervista inedita;
Accompagnamento Musicale Maestro Cesare Valentini;
Realizzazione video e regia multimediale Mario Spiganti.

IN COLLABORAZIONE CON UNIONE COMUNI MONTANI DEL CASENTINO (Banca della Memoria del casentino).

leopolda

b&b Francesco Redi arezzo

Share

L’isola di mamma mia – Teatro Mecenate –

Sabato 16 e domenica 17 Gennaio 2016 al Teatro Mecenate di Arezzo, ore 21,15 – spettacolo musicale “L’Isola di Mamma mia”. I promotori dell’iniziativa sono sei club femminili aretini, che si sono uniti per raccogliere fondi per la biblioteca del Reparto di Pediatria dell’Ospedale San Donato di Arezzo, tramite Comune di Arezzo, Assessorato alle politiche sociali.

teatro-mecenate-2

per prenotazioni: b&b Francesco redi Arezzo

Share

Pier Luigi Rossi spalanca la Fraternita dei Laici –

Il nuovo magistrato Pier Luigi Rossi, rettore di Fraternita dei Laici, per confermare il ruolo centrale della Fraternita nello sviluppo civiltà aretina ha spalancato, simbolicamente, domenica 10 Gennaio, la porta del Palazzo, che si trova in Piazza Grande, nello stesso lato del retro della Pieve di Santa Maria, di fianco al Palazzo delle Logge, disegnate da Giorgio Vasari, in Piazza Grande. E’ un gesto che ha un alto valore simbolico, che inizia con una conferenza del Dr. Pier Luigi Rossi su due personaggi significati per la città, il Beato Papa Gregorio X, che ad Arezzo passò, nella notte tra il 19 ed il 20 Dicembre 1275 e morì, il 10 Gennaio 1276, ed il cui corpo si trova all’interno della nostra Cattedrale, e San Donato, Vescovo di Arezzo e Patrono della città.

fraternita

per prenotazioni: bed and breakfast Francesco Redi Arezzo

Share

“Castello di Montecchio” – documentario –

Lunedì ore 10 – Teatro di Castiglion Fiorentino – proiezione del documnentario “Oh che bel Castello” dedicato al Castello di Montecchio Vesponi, comune di Castiglion Fiorentino – Arezzo –
Montecchio Vesponi è una piccola località che si trova nel Comune di Castiglion Fiorentino, ha un bellissimo castello, il “Castello di Montecchio”, di proprietà della Contessa Orietta Floridi Viterbini. La Proprietaria ha commissionato alla regista francese Xenia Doualle, l’incarico di realizzare un docufilm su questa suggestiva antica costruzione fortificata, di epoca medievale, per ricordare i mille anni dalla sua edificazione.

Il Castello fu costruito nel nono secolo e divenne, nella prima metà del tredicesimo secolo, una piazzaforte di Arezzo contro Castiglion Fiorentino e Cortona. Alla fine del secolo, dopo la sconfitta subita da Arezzo, nella Battaglia di Campaldino, il castello di Montecchio passò ai fiorentini vincitori. Tornò agli aretini all’inizio del quattordicesimo secolo ed occupato dal famoso Giovanni Acuto nel 1394, che ne fece la sua residenza ma alla sua morte tornò di proprietà del Comune di Firenze. Nel 1774 fu soppresso il Comune di Montecchio ed unito a Castiglion Fiorentino, Dalla sua posizione domina la Val di Chiana, le sue mura e torri sono molto caratteristiche e sono visibili anche a chilometri di distanza.

montecchio

per prenotazioni: b&b arezzo centro Francesco Redi

Share

Il destino incerto di Arezzo Fiere e Congressi –

Le società partecipate della Regione Toscana passeranno da 23 a, massimo, 10 e queste ultime non dovranno presentare bilanci in perita per periodi superiori ai due anni. Secondo un piano di razionalizzazione approvato dalla Consiglio regionale Toscano, che si è svolto lo scorso 21 dicembre, nel rispetto di quanto richiesto dal governo con un decreto legge. Il Polo Fieristico di Arezzo è in rimessa e, essendo una società a partecipazione regionale, entro il 2017 le quote detenute dalla Regione Toscana saranno cedute, anche se non sappiamo chi potrebbe essere interessato all’Acquisto. La regione detiene, al momento, il 40 per cento del Capitale del Polo Fieristico aretino, una quota pari a 24 milioni di euro. La decisione appare non procrastinabile per la Regione perché la Corte dei Conti ha contestato la presenza di capitali della Regione in società che rimettono. Della vicenda non era stato messa al corrente né il Comune di Arezzo né la Camera di Commercio, il Fiere e Congressi verrà presumibilmente scorporato, ci sarà un proprietario del capitale immobiliare ed un gestore dell’attività fieristica.

arezzo fiere

b&b francesco redi arezzo

Share

Bicinfiera – 4 e 5 Giugno 2016

“Il turismo vintage è l’ultima frontiera degli amanti della Bici, ci ricorda che il Giro d’Italia, con le Ferrovie dello Stato, hanno completato l’unità nazionale..”
Giovanni Cardinali Fiab

In concomitanza della Fiera Antiquaria di Arezzo del primo fine settimana di Giugno, si svolgerà Bicinfiera, nei giorni del 3, 4 e 5 Giugno 2016, la mostra scambio di Bici d’epoca. La sede della Mostra sarà il “Prato” il parco cinquecentesco che si trova nel centro storico, tra la Cattedrale e la Fortezza Medicea. E’ prevista anche “l’Ardita” cronoscalata dell’Albe di Poti con Bici d’Epoca. La Mostra Mercato si svolgerà il 4 e 5 Giugno. Il giorno 5 giugno è in programma la cronoscalata dell’Alpe di Poti, che prevede un percorso unico di 40 km da percorrere con bici d’epoca.
Il programma ed i dettagli sono pubblicati nel sito web: www.bicinfiera.it

bicinfiera

per prenotazioni: bed and breakfast arezzo Francesco redi

Share

Saldi invernali 2016 –

Dal 5 Gennaio al 4 Marzo 2016 si svolgeranno i Saldi invernali del 2016, ad Arezzo ed in tutta la Toscana – Solo in Sicilia, Val d’Aosta, Basilicata a Campania i saldi sono stati anticipati al 2 di Gennaio. Molti marchi importanti come Luisa Spagnoli, Marella, Max&Co, Max Mara, Falconeri hanno anticipato i saldi al 27 Dicembre riservando sconti, anche fino al 50%, ai soli clienti consolidati.Federmoda prevede una spesa a famiglia di circa 350 euro da spendere, in particolare, su capi spalla e piumini ma anche su scarpe ed accessori. La torta che i negozi di abbigliamento dovranno spartirsi, in Italia, durante i salti è pari a 5,4 miliardi di Euro, una cifra importante che inciderà di più sui ricavi delle attività commerciali, che sugli utili. Secondo stime la maggior parte deli acquisti si orienteranno per i capi di abbigliamento e per le calzature, meno per biancheria intima, accessori e pelletteria. Quasi l’80% delle attività commerciali si dichiara disponibile a spostare in avanti la data di inizio dei saldi, addirittura a fine Gennaio, proposta che potrebbe essere attuata a partire dal 2017.

saldi

b&b arezzo centro Francesco Redi

Share

Arezzo Sposi Expo – 2016

Presso il Centro Fiere e Congressi di Via Spallanzani “Arezzo Sposi Expo 2016″ nei giorni del 23 e 24 Gennaio. Una esposizione dedicata a tutto quello che serve per realizzare un matrimonio. Dagli addobbi floreali, abiti degli sposi, fedi nunziali, ricevimento,, tutto davvero tutto è stato previsto per rendere quel giorno indimenticabile. L’ingresso ai pagiglioni è gratuito e si svolge dalle ore 10 alle ore 20 dei giorni indicati. Ale 17 del giorno 24 si sarà una sfilata di abiti.

sposi

per prenotazioni: Bed and breakfast arezzo centro Francesco redi

Share