Archivi categoria: eventi in toscana

Mostra Laniakea – Lucignano –

All’interno del Museo di Lucignano, che conserva il capolavoro più significativo “l’albero ‘oro” o “albero della vita”, una nuova mostra pittorica è in corso fino al prossimo 5 di Marzo 2017. La Mostra si intitola Lainakea, inaugurata dalla professoressa Grazia Marchianò, filosofa orientalista, moglie del filosofo Elémire Zolla. L’artista espositore è Valerio Giovannini, nato a Firenze nel 1977, artista promettente della galleria d’arte Romberg Artecontemporanea Roma. Dal 2009 Giovannini collabora anche con il museo archeologico di Cortona (MAEC) mettendo insieme una serie di mostre d’arte contemporanea ispirate alla civiltà etrusca. Le sue opere sono state acquistate da collezionisti e istituzioni culturali, in Italia, Ecuador, Inghilterra, Francia, Irlanda, Portogallo, Germania, USA, Russia, Olanda e Cina.

Laniakea, in lingua hawaiana significa “incommensurabile paradiso”. Questo il nome dell’insieme delle galassie in cui si trova la “nostra” Via Lattea. Questa mappa stellare dà il titolo all’esposizione delle opere di Giovannini: una mostra/rispecchiamento tra le ramificazioni dell’Albero d’oro di Lucignano e il macrocosmo.
Come ha scritto Elémire Zolla: “quando si giunga a abbracciare l’intero ciclo della luce, quando si sia cioè ‘illuminati’ siamo il luogo dove la luce torna a se stessa e sa di tornare a se stessa”.
Diceva Einstein, non si può incolpare la gravità del fatto che ci innamoriamo (in inglese to fall – cadere – in love) non si può negare che la danza dei corpi celesti ricordi da vicino le dinamiche sottili dell’affettività o come scriveva Dante: “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.

valeriogiovanniniwhenthesaints600x500oilandgoldenleafoncanvas2010-600x506

b&b francesco redi arezzo

Share

Riaperto il Teatro Petrarca – Arezzo

Dopo 10 anni dedicati al restauro, il Sindaco Alessandro Ghinelli ed il prefetto Alessandra Guidi, la madrina Anna Safroncik, il Vescovo Riccardo Fontana, hanno inaugurato la riapertura del Teatro Petrarca. I posti disponibili, per lo spettacolo inaugurale, con la nota pianista Martha Argerich, erano, in totale, 461 , ma duecento sono andati alle autorità, mentre i restanti duecentosessanta disponibili non sono stati sufficienti per accontentare le richieste della cittadinanza, si sono esauriti già al primo giorno. La stagione teatrale 2016 partirà, il 15 Gennaio, con lo spettacolo “La gatta sul tetto che scotta”, con Vittoria Puccini, e proseguirà con spettacoli rappresentati da attori famosi, Gabriele Lavia, Fabrizio Bentivoglio e Isabella Ragonenese, Sergio Rubini, Alessandro Gassmann, Alessio Boni, insomma, una stagione di prosa di altissimo livello, coordinata da Fondazione Toscana Spettacolo e dal Teatro alla Pergola. Il Teatro sarà disponibile anche per tutte le Associazioni culturali aretine che si occupano di arte e spettacolo. Sarà il personale del Comune a gestire la biglietteria e tutto quanto necessario per renderlo accogliente. Le composizioni floreali della serata di riapertura sono state offerte dal Garden Club.
petrarca teatro

per prenotazioni: b&b francesco Redi arezzo

Share

Petali di Rose – tratto da “Colpite a Morte” di Serena Dandini –

A Cortona, domenica 19 Luglio, alle 21,15, nel Cortile di Palazzo Casali, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Petali di Rose” – storie di ordinaria violenza, tratto dal fortunato romanzo di Serena Dandini “Ferite a morte”.
Testi di Serena Dandini, Simonetta Agnello Hornby, Giovanna Pezzuoli e Luisa Pronzato. Visual Chiara Bigiarini
per Officine della Cultura — con Margherita Scarpellini, Claudia Pennucci, Elena Ferri, Agnese Grazzini, Sandra Guidelli e Roberta Stancutratto.
L’ingresso costa una cifra simbolica di 2 Euro. Il biglietto comprende anche la visita al Maec da consumarsi entro il 31 Luglio prossimo. L’evento si svolge in collaborazione con “Le notti dell’Archeologia”. Info: Officine della Cultura, Via Trasimeno 13 Arezzo – 0575/27961 –
Nel 2013, alla fine di Luglio 2013, Serena Dandini fu ospite de “il giardino delle idee”, per presentare il suo “Ferite a Morte”. Serena Dandini, che inizia la sua carriera con il fortunato programma “La tv delle ragazze”, prosegue con programmi di nicchia di successo ed arriva al suo esordio letterario “Dai diamanti non nasce niente”.

Con questo lavoro letterario “Ferite a morte” Serena Dandini affronta il difficile tema del femminicidio, una piaga terribile nel nostro paese. Il libro racconta storie semplici e tragiche ispirate alle cronache nere della nostra provincia. Parlano in prima persona proprio le donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex fidanzato” e raccontano i fatti come l’autrice immagina li abbiano vissuti. L’escamotage letterario è molto interessante e consente all’autrice di mantenere un certo distacco, rispetto alle storie raccontate, ironizzando sull’ovvietà degli eventi accaduti ai quali, talvolta, l’opinione pubblica non riesce neppure a credere.

L’autrice sostiene che il femminicidio è la punta di un iceberg di una violenza quotidiana, che è conseguenza di una incapacità a vivere i rapporti sentimentali. Tale incapacità ha gravi conseguenze anche sui figli, che tendono a riproporre il modello di famiglia dalla quale provengono. Si parla poco di questo argomento perché si pensa, a torto, che sia un fenomeno che deriva da una sottocultura. Ci sono tanti modi di fare del male ad una donna, non c’è solo l’omicidio: la si può isolare nel lavoro, dalle amicizie, ledere la sua autostima. E’ difficile denunciare il padre dei propri figli, si preferisce riprovare, perdonare, chiudere gli occhi, andare avanti. Fino a poco tempo fa la Spagna aveva il record dei femminicidi. Attraverso leggi più severe, per esempio ricorrendo ai processi per direttissima, in Spagna sono diminuiti i processi per violenza sulle donne. Ora è l’Italia al primo posto in Europa e la Dandini, con questo libro, intende sensibilizzare l’opinione pubblica affinché anche in Italia vengano adottate sanzioni più severe. Ci sono alcuni centri di violenza che hanno invitato la Dandini per leggere alcuni passi del suo llibro. Tante attrici, gioraliste, donne di cultura che hanno aderito a questo processo di sensibilizzazione.

“… Un uomo violento non merita il tuo amore, merita una denuncia.. Eh lo so, ci sono andata a denunciarlo ma il carabiniere di turno non c’era. Era stato arrestato per aver ucciso la moglie con la pistola d’ordinanza” ”Sono commessa di intimo, in un negozio della Provincia. Lui mi ha strozzato ierisera con un paio di mutandine di pura seta da euro 27,00…” “Lo aveva detto a tutti che mi avrebbe ammazzata, ed infatti nessuno si è stupito, ma nei giornali hanno parlato di un raptus improvviso di follia. Ma quando mai! Erano anni, ormai, che era una morte annunciata…”.

petali

b&b arezzo

Share

Mario Biondi – Cortona Mix Festival –

biondi

Lunedì 27 Luglio – ore 21,30 – Cortona – Centro Sant’Agostino –

Beyond Tour

Concerto di Mario Biondi con Alessandro Lugli (batteria); Federico Malaman (basso); Massimo Greco (tastiere); David Florio (chitarre); Marco Scipione (sax); Fabio Buonarota (tromba); Miriam Lunari (cori, danze, coreografie).

In occasione del Cortona Mix Festival, il giorno 27 Luglio, alle 21,30, in Piazza Signorelli di Cortona, si esibirà, dal vivo, Mario Biondi, con il suo tour Mario Biondi Live 2015 (prodotto e organizzato da F&P Group): protagonista unico nel suo genere sulla scena del soul jazz italiano e internazionale, Mario Biondi presenta il nuovo album di inediti BEYOND (Sony Music) insieme ai suoi più grandi successi. Il biglietto è acquistabile on line attraverso il sito web del Cortona Mix Festival ed ha un costo che varia dai 27,50 euro, per posti in piedi, ed i 44 euro.

Mario Biondi nasce Mario Ranno, a Catania nel 1971, sposato e padre di sette figli. Si fa prima conoscere all’estero con il singolo “This is what you are”, nel 2004.

Share

Anghiari – Palio della vittoria – 29 Giugno 2015

Il prossimo 29 Giugno 2015 ad Anghiari si svolgerà il Palio della Vittoria, una rievocazione storica che ricorda la celebre e vittoriosa Battaglia di Anghiari, con cui si stabilirono i confini del ducato di Toscana, combattuta proprio il 29 Giugno 1440 e che ispirò il famoso dipinto di Leonardo Da Vinci nel salore dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, un mito per i pittori di tutto il Rinascimento. Dopo varie interruzioni, ormai ogni anno al tramonto, dopo l’annuncio della sfida il corteo, aperto dal Sindaco e dal Gonfalone di Anghiari, si dirige alla cappella della vittoria dove alle ore 20.00, lo sparo della bombarda darà il via alla epica sfida tra i corridori, rappresentanti i vari comuni.
b&b arezzo
Anghiari

Share

Marcia del Sole – partenze da Firenze e da Arezzo – 18/21 giugno 2015

La Marcia del Sole, prima edizione, nasce con la finalità di attendere la notte più breve dell’anno in cima al Pratomagno, 1600 metri di Altezza. Il solstizio d’Estate è il 21 Giugno, domenica, per quest’anno. I percorsi programmati sono due, uno che partirà da Arezzo il 19 e l’altro che partirà da Firenze il 18. I promotori dell’iniziativa sono Enzo brogi, consigliere regionale, Folco Terzani scrittore e documentarista, Barbara Guarducci Desiner, Mauro Valenti direttore artistico di Arezzo Wave, Lorenzo Cipriani storico dell’arte. I due itinerari sono diversi tra loro, quello da firenze ha un’impronta più intima e spirituale, si cerca il contatto con la natura e l’incontro con i luoghi storici, quello da Arezzo è sintonizzato sulla musica rock. L’arrivo è previsto per tutti, sabato 20 giugno alla croce del Pratomagno.
Marcia da Firenze:
Giovedì 18 si parte alle 8.30 da Piazza della Signoria, prima tappa con sosta notturna Rignano sull’Arno. il 19 Giugno il cammino continua lungo le colline del Valdarno fino a Valombrosa, il 20 giugno attraverso la foresta di abeti e faggi si arriva in Pratomagno.
Marcia da Arezzo:
Ritrovo alle 8 a Castiglion Fobocchi al Campo Sportivo, concerto e colazione poi partenza. Alle 12,30 arrivo al punto di ristor e la Crocina, riposo e partenza verso la tappa successiva al campeggio Fonte allo Squarto, 20 Giugno 7,30 colazione, yoga, thai chi concerti, Partenza ore 9,00, Ore 10 arrivo a Badia Santa Trinità. Arrivo previsto alla Croce del Pratomagno alle 16.00.
Partecipazione gratuita.
www.marciadelsole.it

pratomagno01

b&b arezzo

Share

Terranuova Bracciolini (Ar) – Giugno di “Sport, musica, shopping” –

Terranuova Bracciolini è una piccola cittadina che si trova in Valdarno, provincia di Arezzo, ha la particolarità, da alcuni anni, di animare i venerdì sera del mese di Giugno per iniziativa della Commart, Associazione Commercianti ed Artigiani. Ogni serata avrà un tema diverso.
Per il prossimo venerdì 12 giugno 2015 le strade della piccola cittadina saranno animate dal ballo, con scuole ed intrattenimenti musicali di vario genere per le Vie del Centro Commerciale Naturale. Per il 19 Giugno Piccoli ma grandi show con Martina Lo Piccolo, esibizioni canore per le vie del Centro Commerciale Naturale, serata dedicata ai più piccoli con laboratori gratuiti a cura del “Valdarno Camper Club ed Associazione Scuola Insieme. Truccabimbi e gonfiabili. Per il 26 Giugno, serata finale con Italia Argentina, Festival della carne alla griglia. Nella Piazza centrale stand con carne Italo Argentina, spettacolo di esibizione di Tango Argentino. Dalle ore 18 d ogni sera. Ingresso gratuito.
b&b arezzo
terranuova3

Share

Firenze – Tiziano Ferro – 23 Giugno 2015 –

Tiziano Ferro in concerto negli Stadi con Lo Stadio Tour 2015 a Torino, Firenze, Roma, Bologna, Milano e Verona.

Tiziano Ferro torna in tour nell’estate 2015 con una serie di date negli stadi italiani che partiranno il 20 Giugno dallo Stadio Olimpico di Torino per concludersi l’8 Luglio allo Stadio Bentegodi di Verona.

Il ritorno live di Tiziano Ferro sarà uno degli appuntamenti più importanti della prossima estate: non solo per la trepida attesa con cui i fan lo aspettano, visto che manca dai palchi italiani da due anni, ma anche perché per la prima volta nel corso della sua carriera Tiziano intraprenderà un tour negli stadi.

Sette tappe tra giugno e luglio 2015, tra cui due templi indiscussi della musica dal vivo in Italia, lo Stadio San Siro di Milano e lo Stadio Olimpico di Roma, che Tiziano ha già conquistato due anni fa con “L’Amore è una cosa semplice” tour 2012, esibendosi per uno stadio completamente esaurito.
b&b arezzo

Tiziano-Ferro

Share

Toscana – Aeroporti di Pisa e Firenze gestiti da stessa società.

Dal prossimo 1 Giugno 2015, nasce Toscana Aeroporti.  La società si origina dalla fusione per unione delle due società che fino a questo momento hanno gestito autonomamente i due aeroporti toscani con scali internazionali di Firenze e Pisa. Solo nel 2015 i due scali hanno gestito complessivamente quasi 2 milioni di passeggeri. La nuova società avrà sede a Firenze.

La Regione Toscana ha investito nel progetto, denominato “Progetto Pitagora” , 9 milioni di euro con la finalità di raggiungere e superare i 12 milioni di passeggeri, peri i prossimi anni, mille voli settimanali per 130 destinazioni. Un aumento dell’offerta che sarà reso possibile grazie ai finanziamenti rivolti al comparto aeroportuale all’interno dei 563 milioni di euro erogati grazie al bando del Fesr, il Fondo europeo per lo sviluppo regionale.  E’ previsto che il Progetto Pitagora produrrà occupazione, stimata in circa 2000 unità. Tutto ciò è stato previsto da una società multinazionale denominata Thales, che intende sostenere ed investire nei due aeroporti, in particolare, per sperimentare se è possibile risolvere situazioni critiche partendo proprio dagli scali.  Il potenziamento di aeroporti periferici è vincente anche rispetto alle crescenti minacce di terrorismo rivolte agli aeroporti di Roma e Milano.

b&b arezzo
aereoporto-firenze-duomo

 

 

Share

Toscana Arcobaleno d’Estate – dal 19 al 21 Giugno 2015 –

Il solstizio d’estate è, in Toscana, l’occasione per fare festa. Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione e di Fondazione Sistema Toscana, organizza per il weekend del 19, 20 e 21 giugno 2015 la terza edizione di un evento estivo, dedicato ai toscani e ai turisti, che coinvolge tutto territorio regionale a partire dalla costa. “Toscana, Arcobaleno d’Estate” si conferma come l’occasione per mettere in mostra le eccellenze della nostra regione, i tesori d’arte, il patrimonio naturalistico, la tradizione e la gastronomia tipica, con il coinvolgimento degli operatori turistici, dove il “fil rouge” di collegamento sarà un brindisi nella giornata di sabato 20 giugno, a partire dalle ore 17.30.http://www.arcobalenodestate.it/

Oltre al weekend inaugurale, però, quest’anno eventi e proposte commerciali potranno riguardare l’intera stagione, dal 24 giugno al 20 settembre.

E’ già stata organizzata la “Marcia del sole” che avrà due partenze, una da arezzo e l’altra di Firenze per attendere il sorgere del sole della notte più corta dell’anno nel Pratomagno. Qui maggiori informazioni: http://www.blog.bedandbreakfast-arezzo.it/2015/solstizio-destate-2015-marcia-del-sole-da-firenze-e-da-arezzo.html

La Festa coinvolgerà anche la nostra città attraverso tutte le attività che vorranno aderire all’iniziativa. Chi aderirà creerà un evento speciale per questo speciale week end. Intanto ha aderito il Caffè dei Costanti di Piazza San Francesco, il Caffé Vasari di Piazza grande, il Caffè che si trova sotto le logge Vasari.
Ogni evento deve essere proposto qui: http://www.arcobalenodestate.it/
131 (3)

b&b arezzo

Share