Archivi categoria: eventi arezzo

claudia-koll

Arezzo – Claudia Koll – 27 Aprile 2019

 

claudia-koll

“Mi sono trovata a lottare contro il maligno e mi sono resa conto che nulla mi avrebbe salvato. Non il denaro, non il successo, non gli amici importanti“.

Claudia Koll è nata a Roma nel 1965 da una famiglia italo romena e, volendo fare l’attrice, frequenta corsi di teatro che le consentono di affacciarsi nel mondo del cinema con un erotico d’autore firmato Tinto Brass. L’incontro con il grande pubblico avviene, però, a Sanremo, insieme a Pippo Baudo ed Anna Falchi e, solo successivamente, arriva anche la popolarità delle fiction tv.

Quello che colpisce di lei, oltre alla bellezza immutata, è il cambio repentino di rotta. La sua sembrava una vita segnata dal successo da rotocalchi, ospitate e vestiti firmati ma Dio aveva altri progetti. Claudia Koll è oggi grande testimone di un miracolo: il miracolo della conversione. Lei ci mostra, attraverso la sua esperienza, come Dio cambi i cuori. “Mi sono scontrata frontalmente con il male. Non ero una vera cristiana  e non mi sottraevo a nessuna esperienza perché chi non crede in Dio finisce per credere a tutto“.

Lei riferisce in incontri pubblici che fu la meditazione trascendentale a portarla definitivamente fuori strada. Quella pratica le era utile per trovare concentrazione nel suo lavoro di attrice.  “Ero molto forte allora ed il punto di svolta avvenne dopo uno scontro con la mia agente. Mentre imponevo la mia linea mi resi  conto di quanto lei fosse rimasta male. In quel momento, dentro di me qualcosa mi impose di odiarla. Il maligno non ci lascia liberi, vuole dominarci. E’ Dio che ci lascia liberi”.  Durante le sue testimonianze pubbliche lei parla proprio di uno scontro fisico con il maligno, al quale si è opposta con tutte le sue forze umane:  “Ho cominciato ad invocare Dio contro il maligno, lo faceva mio nonno. E’ il Battesimo che mi ha salvata e la preghiera del il Padre nostro. Stringendo fra le mani un crocifisso ho cominciato a camminare in lungo ed in largo per la stanza. Nel momento in cui la mia preghiera è diventata un grido dell’anima il Signore mi ha liberata. Il mio respiro è tornato profondo ed ho sentito il silenzio. Il silenzio dei pensieri, silenzio delle preoccupazioni, nel quale io ho trovato pace. Quanto stupore. Non ero meritevole ma in quel momento ho avvertito distintamente Dio come Padre. Ho subito sentito il bisogno di tornare e di sostare in Chiesa, nella casa di Dio.” Lei riferisce che è il Salmo 114 che meglio descrive il suo stato di allora “Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli inferi, ero preso da tristezza e angoscia. Allora ho invocato il nome del Signore: “Ti prego, liberami, Signore”.

Il 27 Aprile 2019, alle 17,15 nella Chiesa di Saione (Piazza Saione), ad Arezzo, Claudia Koll racconterà la sua esperienza di conversione alla luce della “Divina Misericordia” –

Share

Depardieu gira film ad Arezzo –

Ospiti del Comune alcuni importanti attori, Giancarlo Giannini, Kim Rossi Stuart, Elio Germano, Saverio vallone, e Gerard Depardieu che, a breve, gireranno un film ad Arezzo. L’ultimo “Teorema di Fermat” un titolo che fa riferimento ad un teorema della prima metà del 1600, mai dimostrato dal suo autore. Il tema che verrà affrontato nel film è molto controverso e riguarda la sperimentazione dei farmaci sull’uomo. Il film sarà girato in inglese. Bellissima occasione per Arezzo di trovare una nuova via di valorizzazione, esiste un turismo che si muove anche per visitare luoghi in cui vengono girati film, le stime parlano di cento milioni di visitatori al mondo che viaggiano per ragioni di questo genere.
gerard_depardieu

b&b arezzo

Share

Degustazioni Olio nuovo –

Segnaliamo che venerdì prossimo, dalle 18 alle 22,00, presso il wine bar “Archi divini”, Via Gamurrini nr. 22, si potrà degustare l’olio nuovo delle Tenute San Fabiano. Saranno serviti piatti della tradizione aretina:  ribollita, bruschette con cavolo nero e con fagioli, aringhe, acciughe, cipolle e tanto altro ancora…
Il tutto accompagnato da un calice di vino delle Tenute San Fabiano.
Costo: 15 Euro a persona.
Per info e prenotazioni
Tel. 3801583494
mail archidivini@gmail.com

E’ cominciata ,da qualche giorno ,la raccolta delle olive che, tradizionalmente, avviene proprio durante i primi giorni di novembre. I frantoi locali stanno lavorando per produrre quello che molti definiscono un “elisir di lunga vita”, il nostro caro olio d’oliva toscano, tanto  apprezzato in Italia e nel mondo, tanto da essere soggetto a molte contraffazioni. La produzione di olio in Toscana è destinata, in parte, quasi la metà, al consumo locale, l’altra metà viene venduta. Ma la richiesta è altissima, per le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, è considerato tra i migliori italiani. Si prevede un’annata eccezionale sotto l’aspetto del sapore e del gusto ma il raccolto non si preannuncia particolarmente abbondante.   Lo scorso anno gli eccessi di piogge estive avevano indebolito le piante e tutte le olive  avevano “la mosca”, un parassita che rappresenta l’avversità più grave a carico dell’olivo, tanto da costringere la maggior parte dei proprietari di uliveti a non raccogliere neppure.

Il problema de “la mosca”, grazie a tutta l’attività di prevenzione e monitoraggio, è stato scongiurato.

oliveto

 

b&b arezzo francesco redi – per prenotazioni

Share

P.Paolo Pasolini – Circolo Aurora Arezzo – Film ogni lunedì –

pasolini-film
Quest’anno ricorrono i quarant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta nel 1975 nelle circostanze che tutti conosciamo. Questa l’occasione che ha spinto l’operoso Circolo Culturale Aurora di Arezzo, Piazza Sant’Agostino, a dedicare alcune serate alla proiezione dei più significativi film di Pasolini stesso o comunque a lui dedicati.. Tale programmazione si svolgerà tra il 19 di Ottobre al 16 di Novembre.
La rassegna è curata da Francesco Maria Rossi e dai “Soliti Ignoti” per Cineforum Aurora.

La serata di Lunedì 19 ottobre – è dedicata a “l’uomo” – con l’inaugurazione di una mostra fotografica intitolata “Riprese Riprese” con l’esposizione al pubblico di scatti da alcuni set cinematografici. La mostra è curata dall’Associazione Roccaltìa Musica Teatro. Seguirà l’incontro con Anna Zoppo e Francesca Mazzone – Roccaltìa Musica Teatro. Proiezione del film: “Uccellacci e uccellini” (1966) di Pier Paolo Pasolini.

La serata di Lunedì 26 ottobre è dedicata a Il sociologo – Incontro con Camillo Brezzi – Docente di storia contemporanea. Proiezione del documentario COMIZI D’AMORE (1964) di Pier Paolo Pasolini.

La serata di lunedì 2 novembre – è dedicata a Il politico – Incontro con Luca Innocenti – Saggista Proiezione del film PASOLINI, UN DELITTO ITALIANO (1995) di Marco Tullio Giordana.

La serata di Lunedì 9 novembre – è dedicata a Il poeta – Incontro con Fabrizia Fabbroni – Poetessa e scrittrice. Proiezione del film MAMMA ROMA (1962) di Pier Paolo Pasolini.

La serata di lunedì 16 novembre – è dedicata a Il regista – Incontro con Fernando Maraghini – Attore e regista. Proiezione del film MEDEA (1969) di Pier Paolo Pasolini

Figlio di un militare e di un’insegnante Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna, nel 1922. Talmente bravo a scuola da indurre gli insegnanti a fargli saltare alcune classi del liceo, tanto da presentarsi all’esame di maturità a soli 17 anni. Anche se appassionato di poesia, letteratura e cinema era anche uno sportivo apprezzato, tanto da diventare capitano della squadra della Facoltà di Lettere. Perde un fratello nel controverso Eccidio di Porzus. Importantissimo nella sua formazione è stato il Friuli, terra d’origina della madre. Nel 1947 si è iscritto al Partito Comunista Italiano ed ha iniziato la sua carriera di insegnante nelle scuole medie, ma nel 1949 è stato espulso dal partito e allontanato dall’insegnamento con l’accusa di corruzione di minorenni. Pasolini infatti non mascherava le sue tendenze omosessuali. Nel 1950 si è trasferito a Roma, dove ha vissuto anni difficili, insegnando in scuole private per guadagnarsi da vivere.Nel 1955 ha pubblicato l’importante romanzo Ragazzi di vita, seguito nel 1959 da Una vita violenta e nel 1962 da Il sogno di una cosa, la prima delle sue opere narrative. La figura di Pasolini ha assunto un rilievo pubblico che andava al di là dell’ambito letterario. L’attività artistica di Pasolini si è allargata anche al cinema, con opere contenutisticamente significative e di alta qualità espressiva, come Accattone, Mamma Roma, Il Vangelo secondo Matteo e Uccellacci e uccellini. Gli elementi che caratterizzano la sua opera letteraria sono due: lo sperimentalismo linguistico e l’analisi del mondo popolare, considerato principalmente nella componente del sottoproletariato urbano romano. Pasolini è stato ucciso nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 sulla spiaggia dell’idroscalo di Ostia.

b&b arezzo

Share

Conferenze a Casa Petrarca –

Il settembre di Casa Petrarca è davvero molto interessante grazie ad una serie di conferenze organizzate dall’Accademia Petrarca di Arezzo.
Giovedì 17 Settembre 2015 alle ore 17,30, in collaborazione con la Brigata Aretina Amici dei Monumenti, il professor Federico Sanguinetti, ordinario di filologia italiana all’Università di Salerno farà una lectio magistralis con tema “Dante oggi: tra passato e futuro”. La conferenza sarà introdotta dal Prof Claudio Santori. Venerdì 18 Settembre, invece, alle 17,30, Stefano Pasquini proporrà una riflessione su “I miti greci sulla poesia di Giovanni Pascoli”. Venerdì 25 Settembre, alle 17,30 Saverio Braccini, ricercatore dell’Albert Einstein Center for foundamental Phisysics dell’Università di Berna, parlerà su “La fisica tra le due guerre:i ragazzi di Via Panisperna”.

petrarca3-big

b&b francesco redi arezzo

Share

Streetfood 2015 – Arezzo

Dal 18 al 20 Settembre 2015, per il sesto anno consecutivo, il cibo di strada, altrimenti detto Street Food, arriverà ad Arezzo, all’interno del Parco della città alta, a “Il Prato”, nella bellissima terrazza che guarda il Casentino fatta costruire, intorno al 1500, da Cosimo Primo De Medici. Il promotore ed ideatore dell’iniziativa è Massimiliano Ricciarini, aretino, presidente dell’Associazione Nazionale Streetfood, che porta il cibo di strada non solo ad Arezzo ma anche nel resto dell’Italia. I tre giorni che Arezzo dedica al cibo di strada saranno anche un modo per meglio presentare i prodotti del territorio oltre che per promuovere Arezzo come città turistica. Oltre ai prodotti locali non mancheranno anche tante tipicità di tante regioni italiane. Tante le iniziative collaterali, musiche dal vivo.
040 (2)

b&b arezzo centro

Share

Quattro notti sotto le stelle – dal 20 al 23 Agosto –

Arezzo dedica alle notti sotto le stelle ben quattro date: 20, 21, 22 e 23 Agosto. In questi giorni la parte alta della città, in particolare Piazza Grande, sarà preparata per accogliere tutti coloro che vorranno dedicarsi allo shopping serale o semplicemente per godersi la città in versione notturna. Arezzo è una città che si sviluppa in salita e molto spesso il passeggio si ferma al Canto De’ Bacci senza proseguire. Questa bella iniziativa nasce per la valorizzazione di una parte bellissima di Arezzo troppo spesso dimenticata e mai sufficientemente messa in mostra con iniziative. La prima sera, quella del 20, sarà la serata clou con l’allestimento di tavoli per la seconda edizione di una cena alla quale lo scorso anno parteciparono davvero tanti commensali. Il menù di quest’anno comprenderà panzanella, involtini di melanzane con formaggio, gnocchetti di patate con pesto estivo e crema di piselli, cubi di carne chianina e bavarese al cioccolato. Tutti i prodotti sono del territorio.
Confcommercio e la Banca Valdichiana si sono fatti promotori dell’iniziativa e dei tanti eventi preparati per l’occasione.

145 rit

b&b arezzo centro

Share

Petali di Rose – tratto da “Colpite a Morte” di Serena Dandini –

A Cortona, domenica 19 Luglio, alle 21,15, nel Cortile di Palazzo Casali, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Petali di Rose” – storie di ordinaria violenza, tratto dal fortunato romanzo di Serena Dandini “Ferite a morte”.
Testi di Serena Dandini, Simonetta Agnello Hornby, Giovanna Pezzuoli e Luisa Pronzato. Visual Chiara Bigiarini
per Officine della Cultura — con Margherita Scarpellini, Claudia Pennucci, Elena Ferri, Agnese Grazzini, Sandra Guidelli e Roberta Stancutratto.
L’ingresso costa una cifra simbolica di 2 Euro. Il biglietto comprende anche la visita al Maec da consumarsi entro il 31 Luglio prossimo. L’evento si svolge in collaborazione con “Le notti dell’Archeologia”. Info: Officine della Cultura, Via Trasimeno 13 Arezzo – 0575/27961 –
Nel 2013, alla fine di Luglio 2013, Serena Dandini fu ospite de “il giardino delle idee”, per presentare il suo “Ferite a Morte”. Serena Dandini, che inizia la sua carriera con il fortunato programma “La tv delle ragazze”, prosegue con programmi di nicchia di successo ed arriva al suo esordio letterario “Dai diamanti non nasce niente”.

Con questo lavoro letterario “Ferite a morte” Serena Dandini affronta il difficile tema del femminicidio, una piaga terribile nel nostro paese. Il libro racconta storie semplici e tragiche ispirate alle cronache nere della nostra provincia. Parlano in prima persona proprio le donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex fidanzato” e raccontano i fatti come l’autrice immagina li abbiano vissuti. L’escamotage letterario è molto interessante e consente all’autrice di mantenere un certo distacco, rispetto alle storie raccontate, ironizzando sull’ovvietà degli eventi accaduti ai quali, talvolta, l’opinione pubblica non riesce neppure a credere.

L’autrice sostiene che il femminicidio è la punta di un iceberg di una violenza quotidiana, che è conseguenza di una incapacità a vivere i rapporti sentimentali. Tale incapacità ha gravi conseguenze anche sui figli, che tendono a riproporre il modello di famiglia dalla quale provengono. Si parla poco di questo argomento perché si pensa, a torto, che sia un fenomeno che deriva da una sottocultura. Ci sono tanti modi di fare del male ad una donna, non c’è solo l’omicidio: la si può isolare nel lavoro, dalle amicizie, ledere la sua autostima. E’ difficile denunciare il padre dei propri figli, si preferisce riprovare, perdonare, chiudere gli occhi, andare avanti. Fino a poco tempo fa la Spagna aveva il record dei femminicidi. Attraverso leggi più severe, per esempio ricorrendo ai processi per direttissima, in Spagna sono diminuiti i processi per violenza sulle donne. Ora è l’Italia al primo posto in Europa e la Dandini, con questo libro, intende sensibilizzare l’opinione pubblica affinché anche in Italia vengano adottate sanzioni più severe. Ci sono alcuni centri di violenza che hanno invitato la Dandini per leggere alcuni passi del suo llibro. Tante attrici, gioraliste, donne di cultura che hanno aderito a questo processo di sensibilizzazione.

“… Un uomo violento non merita il tuo amore, merita una denuncia.. Eh lo so, ci sono andata a denunciarlo ma il carabiniere di turno non c’era. Era stato arrestato per aver ucciso la moglie con la pistola d’ordinanza” ”Sono commessa di intimo, in un negozio della Provincia. Lui mi ha strozzato ierisera con un paio di mutandine di pura seta da euro 27,00…” “Lo aveva detto a tutti che mi avrebbe ammazzata, ed infatti nessuno si è stupito, ma nei giornali hanno parlato di un raptus improvviso di follia. Ma quando mai! Erano anni, ormai, che era una morte annunciata…”.

petali

b&b arezzo

Share

Piero della Francesca ad Expo 2015 –

Un protagonista del Rinascimento aretino sarà presente ad Expo 2015, si tratta dell’ artista biturgense, apprezzatissimo, che osò vestire la Madonna con gli abiti del suo tempo, Piero della Francesca. All’interno di Toscana Fuori Expo, evento collaterale dell’Esposizione Universale milanese, che mette in luce le peculiarità aretine, coordinato da Camera di Commercio e Comune di Arezzo, Piero della Francesca rappresenterà l’eccellenza artistica del nostro territorio. A lui sarà dedicata la serata di Gala di sabato 18 Luglio, nella splendida cornice dei Chioschi dell’Umanitaria, a pochi passi da Duomo. Aprirà l’evento la presentazione del libro di Patrizia Fazzi “La conchiglia dell’essere”, libro che unisce la passione della poesia dell’autrice con l’dea di una reinterpretazione degli affreschi di Piero. La serata prevede anche la proiezione di un documentario realizzato dal regista Alessandro Perrella.

Questa l’immagine della Cappella Bacci, all’interno della Basilica di San francesco di Arezzo, in uno scatto del Fotografo Davide Bortu.

 

 

leggenda vera croce

Share

Andrea Chimenti – Sansepolcro – Kilowatt Festival

chimenti

Domenica 19 Luglio, Palazzo delle Laudi, 23:15  – Sansepolcro –
Andrea Chimenti – in occasione del Kilowatt Festival che si svolge a Sansepolcro dal 18 al 25 Luglio 2015 –

È possibile raccontare sé stessi attraverso una lista di canzoni e pensieri? È questa la sfida che il progetto 6 pezzi facili” pone a differenti artisti musicali. Canzoni che generano racconti autobiografici e colonne sonore della vita.

Dal 1983 al 1989 Andrea Chimenti è il cantante dei Moda, uno dei gruppi capostipiti del rock italiano. Dal 1990, come solista, pubblica otto album più svariate compilation. A Maggio 2014 esce il romanzo “Yuri” (ed. Zona) che precede l’uscita dell’omonimo CD ad aprile 2015.

“Gambe esili che traballano sul mondo, hai cucito sulla pelle tasche piene di niente.. scuoti la luna yuri che poi cadono le stelle, l’universo si sbriciola lasciando polveri d’argento.. ” da Yuri.

biglietto / entrance ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2015)

Share