Il contenimento della spesa pubblica è il primo obbiettivo dei Governi. Siamo già arrivati alla chiusura delle Provincie, o comunque al loro esautoramento dei poteri, ma in futuro si arriverà, probabilmente, alla chiusura di tanti piccoli comuni che hanno un peso demografico non significativo, Questo porterà, anche della nostra provincia, tanti Comuni ad unirsi tra loro. Se ne discute da anni, di fatto le tasse comunali servono anche per pagare gli stipendi degli amministratori locali, i costi sono molto alti anche se amministrazioni autonome restituiscono servizi ai cittadini, oltre che identità culturali distinte ed investimenti mirati su attività specifiche di un luogo. Di certo i sindaci che conoscono le piccole realtà amministrative locali mostrano una certa preoccupazione per il futuro di tante piccole comunità. La sopravvivenza di certe trazioni è legata alla morfologia territoriale ed in caso di fusioni bisogna stare attenti a certe similarità e far fondere realtà non troppo diverse tra loro. Così la pensa il Sindaco di Ortignano Raggiolo, il quale ha dichiarato a TSD che vedrebbe compatibile con le esigenze del territorio una fusione con Bibiena anche se per i cittadini sarà difficile da comprendere.
Archivi categoria: da sapere
Arezzo – Cantine aperte –
La Cantina dei vini tipici aretini, di Ponte a Chiani, a circa tre quattro chilometri dal centro di Arezzo, rimarrà aperta a seguito dell’iniziativa denominata “Cantina aperta”, programmata per l’ultima domenica di Maggio, che quest’anno cade il giorno 31. Sono 10 anni che, nel giorno dell’ultima domenica di Maggio, la cittadinanza viene invitata a visitare la cooperativa dove, per l’occasione, verranno illustrati metodi di vinificazione, e dove si potranno degustare dei vini accompagnati da prodotti tipici. Tutto viene offerto gratuitamente. Verrà anche presentato un nuovo mercato, conquistato recentemente, il mercato svedese che ha rotto il monopolio e la cantina sociale è potuta entrare. Si sta facendo moltissimo anche per penetrare nel mercato cinese, un mercato difficile e chiuso.
b&b arezzo
Arezzo – Biblioteca – manifestazioni culturali 2015 –
Presso la Biblioteca città di Arezzo si svolgeranno, nei prossimi giorni, i seguenti incontri:
27 maggio – Francesca Tenti – dalle 17,00 alle 19,00 presenterà “Amici della Musica” –
5 Giugno – Paolo Tranchina . dalle 17,00 alle 19,00 presenterà il libro “Afrodite” –
10 Giugno – dalle 15.30 alle 18,00 . Instabili –
12 Giugno – dlale 17,00 alle 19 – Curina presenterà il libro “Fuochi sui monti dell’Appennini –
14 Giugno – presso il Chiostro – tutto il giorno – Arcieri della Chimera –
Arezzo – La Strada del Vino –
I vini aretini stanno ricevendo un apprezzamento crescente grazie agli otto vini a Denominazione di Origine Controllata: Chianti Docg, Chianti del Colli Aretini Docg, Colli dell’Etruria Centrale Doc, Valdichiana Doc, Cortona Doc, Valdarno di Sopra Doc, Vinsanto del Chianti Doc, Vinsanto dei Colli Aretini Doc. Non solo il Brunello di Montalcino, quindi, ad accompagnare le pietanze più prelibate dei migliori ristoranti del mondo, ma anche gli eccellenti vini aretini de “La Strada del vino”, duecento chilometri che si estendono attraverso la campagna toscana con 120 esercizi commerciali che comprendono anche ristoranti ed agriturismi, olivi. colline, arte, storia, etruschi e medioevo. Le esportazioni sono in aumento soprattutto in Germania ma anche in Francia, Inghilterra, Belgio e Stati Uniti.
Il prossimo 4 giugno 2015 sarà inaugurato, ad Arezzo, un nuovo punto informazioni turistiche sul vino. L’iniziativa è organizzata dalla Strada del vino-terre di Arezzo. Un luogo dove qualcuno sarà incaricato di offrire informazioni sulle 18 cantine che hanno aderito e i loro prodotti.
Saranno presenti due sommelier che informeranno sulle caratteristiche dei vini del territorio anche attraverso degustazioni, o visite presso aziende produttrici. Il luogo individuato per svolgere questa attività di accoglienza è in via Ricasoli, proprio di fronte al Duomo dove i produttori potranno creare eventi o utilizzare la sala per ricevere clienti importanti, magari dopo un tour del centro di Arezzo. “
“La Strada del vino” è un percorso che si snoda nel nostro territorio comprendendo sedi naturalistiche e storiche, oltre che vigneti e cantine di aziende agricole e archeologiche che si incontrano lungo tutto il percorso.
b&b arezzo
Arezzo – Giostra del Saracino con maxischermi –
Polemiche tra l’Associazione dei Commercianti ed i quartieri della Giostra del Saracino per l’installazione di maxischermi, in alcune piazze significative della città, durante lo svolgimento della Giostra. Anche il Comune di Arezzo ha sciolto le riserve e, attraverso le parole del pro Sindaco Gasperini, si schiera a fianco di coloro che sostengono l’installazione dei maxischermi. Chi ha chiesto questo servizio intende, probabilmente, fare in modo che coloro, che tradizionalmente non frequentano la giostra, possano avvicinarvisi senza entrare in piazza, passeggiando o sostando in qualche piazza della città, seduto insieme ad un bicchiere di vino da consumare tra amici.
Di certo una proposta interessante da sperimentare alla quale, dice Gasperni, se esiste una esigenza da parte di qualcuno, non si può dire di no. Prepariamoci quindi alla prossima Giostra del Saracino, che si svolgerà in Piazza Grande, il penultimo sabato di giugno, come ogni anno, che cade il prossimo 20 giugno 2015 alle 21,15.Edizione notturna –
b&b arezzo
Arezzo – Bacche di Goji biodinamiche aretine ad Expo Milano –
La Bio Fattorie Toscane di Arezzo ha portato, ad Expo di Milano, la sua coltivazione di bacche di Goji. Si tratta di una coltivazione non solo biologica ma biodinamica. Fino ad oggi la produzione delle bacche di goji era una esclusiva del mercato cinese ed ora, un gruppo di lungimiranti imprenditori, hanno progettato e realizzato una coltivazione anche nella nostra Valdichiana. Si tratta di ottomila piante spalmate in tre ettari e mezzo di terreno. L’idea era quella di produrre un goji di qualità unendolo a prodotti della tradizione locale e che portassero l’innovazione di questa bacca che è un potente antiossidante contro l’invecchiamento.
Questo, pare, prezioso frutto cresce spontaneamente nelle valli dell’himalaya, della Mongolia e del Tibet. Vengono coltivate da migliaia di anni e sono considerate un elemento essenziale nella medicina tradizionale cinese.Con il passare del tempo le loro sedimentazioni danno origine a un terreno straordinariamente fertile e la zona viene spesso indicata come la “dispensa delle erbe della Cina”. Le piante di Goji possono facilmente utilizzare i minerali grazie alla struttura a grana fine dei sedimenti mentre altri componenti del “silt” mantengono il terreno soffice e ben aerato.
b&b arezzo
Arezzo – Fortezza Medicea- Visite guidate –
La Fortezza è l’altro gioiello, oltre al Regio teatro Petrarca, che l’Azienda MBF Edilizia restituisce alla città dopo un lungo ed impegnativo restauro.
Sansepolcro – Paolo Crepet – 20 maggio 2015
Il rapporto con i coetanei, la società, la famiglia, le influenze delle tecnologie. Questi i temi che, mercoledì 20 maggio, verranno affrontati, al Cinema Aurora di Sansepolcro, con Paolo Crepet dagli studenti delle scuole superiori. Ore 9,30.
Paolo Crepet, psichiatra, scrittore e sociologo italiano è nato a Torino nel 1951 –
L’educazione è un tema affrontato molto frequentemente da Paolo Crepet. Le statistiche ci comunicano che molti giovani di oggi non sono in formazione e neppure in cerca di una occupazione. Non è lo spred, dice Crepet, o la crisi economica che dovrebbero preoccupare ma è la generazione dei trentenni che non sanno e non vogliono fare nulla che dovrebbero interessarci particolarmente.
Stia – Settimana della celiachia –
b&b arezzo
Probabilmente l’uso, nella nostra alimentazione, di farine raffinate provenienti da grani di coltivazioni ad alta resa e non antichi sviluppa sempre di più nelle popolazioni una intolleranza al glutine. E nei casi più gravi si sviluppa una vera e propria malattia autoimmune dell’intestino tenue, la celiachia. Generalmente i sintomi si presentano nei bambini contemporaneamente allo svezzamento. I sintomi includono diarrea cronica, ritardo della crescita nei bambini e stanchezza. Questi sintomi possono essere anche assenti, mentre ne sono stati descritti altri extragastrointestinali.
In occasione della settimana della celiachia, dal 16 al 22 di Maggio, il Comune di Pratovecchio Stia ha aderito all’iniziativa promossa dalla Sezione Toscana dell’Associazione Italiana Celiachia, organizzando una giornata senza glutine nelle mense scolastiche dal titolo “Tutti a tavola, tutti insieme, Un Menù senza glutine”. In alcuni giorni i bambini dell’Asilo e della scuola primaria consumeranno un pasto preparato con prodotti senza glutine. Il fine è quello di far conoscere questa patologia anche per sensibilizzare le famiglie all’integrazione dei bambini celiaci nel contesto scolastico.
Solstizio d’Estate 2015 – Marcia del sole da Firenze e da Arezzo –
In America una volta sono andato a casa di un fisico che aveva vinto il Premio Nobel. Gli ho chiesto come aveva fatto a diventare tanto più bravo degli altri. Che cosa avesse fatto di diverso all’Università, forse aveva studiato di più? Lui rispose “No, mentre gli altri non facevano che studiare, io ogni fine settimana andavo a scalare una montagna o a esplorare i fondi del mare. E’ così che ho imparato le cose che mi hanno reso diverso. (Folco Terzani).
In occasione della giornata più lunga dell’anno, il Solstizio d’Estate, che cade nella giornata del 21 di giugno, primo giorno dell’estate, questo 2015 dà il via al progetto Solstizio 2015 che prevede la prima Marcia del sole. La Marcia del sole consiste in un doppio percorso della durata di tre giorni, esattamente dal giorno 18 al giorno 21 giugno. Ci saranno due partenze, da Firenze il 18 di giugno e da Arezzo il 19. I due gruppi, che viaggeranno separatamente con tappe stabilite nel programma, si incontreranno alla Croce del Pratomagno il 20 di Giugno per una grande festa che saluterà il sorgere del sole della notta più breve dell’anno, quella tra il 20 ed il 21 di Giugno. Sul sito www.marciadelsole.it troverà tutte le informazioni per partecipare, gratuitamente, alla marcia.
Enzo Brogi, consigliere regionale, Folco Terzani, scrittore e documentarista, Barbara Guarducci, designer, Mauro Valenti,direttore artistico Arezzo Wave e Lorenzo Cipriani, storico dell’arte, sono i motori e gl’ideatori dell’iniziativa.
Nelle città ci siamo illusi che la nostra sopravvivenza, la nostra vita e il nostro scopo su questa terra sia determinato dall’economia. Non è vero. Ogni giorno tutti i falchi e le lumache, gli uccellini e i lupi, i leopardi e i pesci mangiano. Eppure loro non sono nell’economia. Come fanno? Il Sole. È il Sole che fa crescere le piante, che nutre gli animali che da calore, luce e amore. Il Sole è la vera fonte della vita sulla terra. Ma ce lo siamo dimenticati. Allora quest’anno andremo ad incontrarlo al Solstizio d’estate il giorno piu’ lungo del anno. Partiremo dalla grande città e a piedi, con le nostre proprie gambe, come abbiamo fatto per milioni di anni cammineremo per tre giorni passando da periferie moderne e antichi monasteri fino ad arrivare sulla cima di una montagna che si erge, verde, proprio al cuore dell’Italia la montagna sacra Pratomagno. Quel sabato notte la notte più corta del anno faremo una festa e poi, tutti insieme, aspetteremo senza più attività ma in attenzione e silenzo lo spettacolo del buio che se ne va e l’arrivo della prima luce, l’arrivo del Sole. E vedremo con i nostri occhi, e sentiremo con la nostra pelle e i nostri cuori. Almeno questo giorno, lontani dalle distrazioni delle città. Sentiremo di nuovo un rapporto diretto con l’immensità che ci circonda. Quest’anno il Solstizio cade proprio di domenica – Sun-day, il giorno del Sole. (Folco Terzani, figlio del più famoso Tiziano).
da Firenze – Si parte giovedì 18 giugno da piazza della Signoria: incontro 8.30, partenza 9.30. Prima tappa: Firenze – Rignano sull’Arno. Lungo la via il percorso toccherà luoghi di antica spiritualità: la chiesa vallombrosiana di San Bartolomeo nella Badia a Ripoli, la pieve di san Pietro a Ripoli, i ruderi del “monasteraccio”, la pieve di San Leolino a Rignano. La sosta notturna sarà su un prato attorno a un fuoco, all’aria aperta.
Il secondo giorno, 19 giugno, il cammino continuerà lungo le colline del Valdarno fino alla pieve di Pitiana e poi su fino all’Abbazia di Vallombrosa, dove i viandanti saranno accolti dai vespri dei monaci. In questo caso la sosta notturna è prevista sui terrazzamenti esterni all’abbazia, a margine del bosco.
Il terzo giorno, 20 giugno, la marcia percorrerà il sentiero che attraversa la foresta di abeti e di faggi fino al crinale, raggiungendo nel pomeriggio la Croce del Pratomagno (1600m).
da Arezzo – Il percorso parte venerdì 19 giugno alle ore 8.00, ritrovo a Castiglion Fibocchi, al Campo Sportivo, concerti e colazione fino alle ore 9.00, orario di partenza della camminata.
Prima tappa ore 12.30 ad un punto di ristoro a la Crocina, riposo e musica per ricaricarsi.
Ore 13.30 partenza verso la tappa successiva, l’ultima di questa giornata con arrivo previsto verso le ore 17.00/17.30 al campeggio Fonte allo Squarto. Un luogo da fiaba a 1.100 mt sopra l’Anciolina e sotto Monte Lori, anch’esso nel comune di Talla. Qui ci sarà la prima festa, oltre che lo stage di Arezzo Wave, con gruppi di livello. Grazie ai ragazzi del Beta Bar di Terranuova, piatti semplici e a costo contenuto saranno pronti tutto il giorno per i camminatori.
Secondo giorno, 20 giugno ore 7.30 /8.30 colazione e risveglio muscolare/musicale: yoga Tai Chi e concerti. Partenza ore 9.00. Ore 10.00 arrivo a Badia Santa Trinita, luogo mistico dove nei primi anni 1000 esisteva una chiesa benedettina in cui insegnò Guido Monaco, inventore della scala musicale. Qui ad accogliere i camminatori una divulgazione/lezione su luoghi incontrati e sulla loro storia e musica corale polifonica. Di nuovo in marcia alle ore 10.45/11.00 verso la Croce del Pratomagno, dopo una tappa ristoro a una casina rifugio alle ore 13.30, prima di raggiungere la meta intorno alle ore 16.00.
Sempre sabato, 20 giugno, ci saranno altri due punti di partenza dal settore aretino: uno da Raggiolo dove gli amici della Brigata di Raggiolo si renderanno disponibili a guidare dalle ore 9.00 alle 11.00 chi volesse fare una gita alla scoperta dello splendido borgo antico, per poi alle ore 11.00 incamminarsi verso la Croce del Pratomagno, con arrivo sempre alle ore 16.00.
Altra partenza è da Loro Ciuffenna alle ore 9.30/10.00 Dopo lo spettacolo, o con propri mezzi o con navette comunali, ci si potrà recare a Monte Lori, a 1200mt, dove ci sarà la partenza alle ore 12.00 e quindi un percorso in quota fino al Pratomagno, per poi ricongiungersi con gli altri viandanti al traguardo alle ore 16.00.
Firenze Arezzo Pratomagno – 18/21 Giugno 2015 –
b&b arezzo