Archivi categoria: cortona

Massimo Ghini a Cortona –

“Un’ora di Tranquillità” – Teatro Signorelli di Cortona – mercoledì 9 Novembre 2016 – ore 21,15 –
Spettacolo di Florian Zeller, diretto e interpretato da Massimo Ghini con Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone. Scenografia Roberto Crea; Costumi Silvia Frattolillo – Luci Marco Palmieri –

La commedia è stata scritta da Florian Zeller, un giovanissimo drammaturgo francese, apprezzatissimo e già considerato lo scrittore più interessante del nostro tempo. Massimo Ghini è anche il regista, oltre che l’interprete dello spettacolo, insieme a Massimo Ciavarro e Gea Lionello. Il testo riesce a conciliare una struttura classica con temi di grande attualità, affrontati con durezza, a tratti con cinismo, senza ipocrisie o falsi buonismi. Una rappresentazione del mondo in cui viviamo molto cruda, che Massimo Ghini porta in teatro rispettando l’ambientazione, Parigi, con un ritmo molto rapido. Un uomo arriva a casa con un disco e cerca disperatamente uno spazio ed un tempo per poterselo ascoltare, “un’ora di tranquillità”, in quell’ora, accade di tutto. Massimo Ciavarro è alla sua prima esperienza teatrale e si dichiara contentissimo di aver iniziato questa esperienza in cui incontra il proprio pubblico.

massimo-ghini-biglietti

b&b Francesco Redi Arezzo

Share

Oliviero Toscani al Cortona Mix Festival –

A Cortona, da sabato 30 Luglio, fino al 7 Agosto, il Cortona Mix Festival, è, dal 2012, l’evento culturale di punta dell’estate cortonese. Si rivolge a tutti i tipi di pubblico proponendo spettacoli di vario genere ed è promosso dal Comitato Cortona Cultura Mix Festival (composto da Comune di Cortona, Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura).
Il programma si trova a questo collegamento http://www.cortonamixfestival.it/Programma%20Cortona%20Mix%20Festival%202016.pdf

Nel giorno di sabato 30 Luglio. alle 19.00, presso il Centro Sant’Agostino, per la Sezione “Gli incontri di Cortona”, incontro con Oliviero Toscani e Marco Rubiola dal titolo “La creatività è dall’altra parte del vento”.
Nato a Milano nel 1942, Oliviero Toscani è un fotografo ed un politico italiano, un grande comunicatore, un creativo, solo “un fotografo” si definisce lui, ma i cui scatti, anche controversi, in alcuni casi, hanno fatto storia nel campo della pubblicità. Basti pensare che Benetton, attraverso le sue campagne, in quasi un ventennio è diventata venti volte più grande, ed è il quinto marchio più conosciuto al mondo. “Oggi la fotografia è l’arte più facile, ma il fotografo non è un tecnico è un signore che sceglie dall’immagine del mondo un particolare che lo rappresenta, il mondo”, dice lui, “Se uno è in cerca di idee vuol dire che non le ha, i pubblicitari hanno in mano budget incredibili e non comunicano nulla. Non si possono fare riunioni per stabilire qual’è il target delle noccioline”. Ha lavorato per diciotto anni con Benetton e poi ha detto “il marchio sta diventando troppo piccolo per le cose che stiamo facendo”. “La provocazione è alla base dell’arte, senza provocazione non ci sarebbero società, cultura, sviluppo etico e mentale”.

toscani

bed and breakfast Francesco redi Arezzo

Share

Inge Feltrinelli a Cortona –

Alle 18 del 16 Giugno 2016, Inge Feltrinelli diventerà cittadina onoraria di Cortona. Cerimonia nella Sala del Consiglio Comunale alla presenza del Sindaco Francesca Basanieri.
Fin dai primi anni ottanta, infatti, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, ha fatto di Cortona la sua unica sede staccata (in Palazzo Casali presso la Biblioteca Comunale).
La Biblioteca di Cortona, proprio per volontà di Inge Feltrinelli, possiede l’unica collezione al mondo di tutti i testi pubblicati dalla casa editrice Feltrinelli.

Inge Schönthal coniugata Feltrinelli è una fotografa tedesca che sposa nel 1958 Giangiacomo Feltrinelli e dal 1969, quando il marito entra in clandestinità, gestisce l’omonima Casa Editrice. E’ la terza moglie dell’editore, che muore nel 1972, a soli 46 anni. La vita di Inge è molto simile a quella della protagonista di un romanzo, vive in Germania ma è figlia di un ebreo tedesco, un uomo non di grande iniziativa, fu la madre Trudl a salvare la famiglia e la vita dei suoi componenti, in particolare quella del marito, che fece migrare in America nel 1938. La coppia si lasciò e la madre si unì ad un ufficiale della cavalleria tedesca, che fece da padre ad Inge. Inge divenne fotoreporter ed intervistò uomini di cultura, scrittori, pittori, come Heminguay, Picasso, Simon De Beauvoir. Fu il direttore della rivista per cui lavorava a presentarle l’uomo della sua vita, l’editore che aveva pubblicato “Il dottor Zivago” di Pasternak, era Giangiacomo Feltrinelli, silenzioso e misterioso, poco più che trentenne, che divenne suo marito.

inge__feltrinelli

b&b arezzo francesco redi

Share

Caterina Murino a Cortona –

In occasione del Mix Festival di Cortona, che si svolgerà dal 30 Luglio al 7 di Agosto 2016, Caterina Murino, Bond Girl, il giorno 4 Agosto, che è stata invitata per interpretare un Recital dedicato a San Francesco e Santa Chiara.
Il Mix Festival di Cortona si svolge quest’anno, per la quinta volta ed è un entusiasmante shaker delle arti, promosso dal Comitato Cortona Cultura Mix Festival (composto da Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Officine della Cultura e Accademia degli Arditi), con musica, letteratura, cinema, teatro e molto altro.
Nata a Cagliari, classe 1977, Caterina Murino è un’attrice italiana che ha cominciato a farsi conoscere come modella e partecipando al concorso di Miss Italia nel 1997. L’occasione della sua vita è la partecipazione come Bond girl al film “Casino Royale” che le offre subito una visibilità internazionale.

caterina-murino-300x289

bed and Breakfast Francesco redi Arezzo

Share

Cortona Mix Festival 2016 –

Cortona Mix Festival 2016 – Quinta edizione in programma dal 30 luglio al 7 agosto 2016. L’Orchestra della Toscana con Peter Guth, Eiji Oue e Nemanja Radulovic, fra composizioni degli Strauss e musiche di Čajkovskij, il ritmo irresistibile della pizzica e le leggende rock Ian Anderson & Jethro Tull – Evento promosso dal Comitato Cortona Cultura Mix Festival (composto da Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Officine della Cultura e Accademia degli Arditi), con musica, letteratura, cinema, teatro e molto altro. Nelle prossime settimane saranno annunciati i nomi degli autori ospiti e alcune grandi sorprese in programma per l’edizione 2016.

Aprono le prevendite dei primi concerti in programma al Cortona mix Festival ed il concerto di punta del Festival è stato già annunciato da diverse settimane, sarà la presenza del gruppo Jethro Tull. Band inglese nata nel 1967 ha venduto nel mondo oltre sessanta milioni di dischi, 2500 concerti in 40 paesi. Il gruppo si esibisce ancora e quella cortonese è la seconda tappa italiana.

Sabato 30 luglio risuoneranno in Piazza Signorelli le note della grande tradizione viennese, con l’Orchestra della Toscana diretta da Peter Guth che, nello spirito dei compositori della famiglia Strauss, dirige imbracciando il violino. Già direttore e animatore del Johann Strauss Ensemble e dal 1978 con la sua Orchestra Strauss di Vienna è stato ospite dei più importanti festival internazionali e con il suo estro trascinerà il pubblico del Festival. Viene dal Giappone il maestro che mercoledì 3 agosto dirige l’ORT per un concerto sulle musiche di Čajkovskij: Eiji Oue – allievo e collega di Leonard Bernstein, con il quale ha condiviso il podio in tre tournée internazionali con concerti a La Scala, Opera di Vienna, Opera de Paris-Bastille, Mosca, San Pietroburgo, Berlino, Roma e altre capitali musicali – insieme al giovane violinista serbo Nemanja Radulovic – vincitore di numerosi premi internazionali e con esibizioni nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e con le più famose orchestre – promettono di regalare uno spettacolo indimenticabile.

Tutt’altra musica, ma altrettanto coinvolgente, lunedì 1 agosto con l’irresistibile invito al ballo del Canzoniere Grecanico Salentino, il più importante gruppo di musica popolare salentina, fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante e acclamato dal pubblico e dalla critica in Europa, Stati Uniti, Canada e Medio Oriente. La band è composta da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci(voce, chitarra, bouzouki) e Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu): a Cortona porta (in un concerto a ingresso libero) i ritmi della pizzica tarantata, reinterpretati in chiave moderna, per accompagnare in un viaggio suggestivo dal passato al presente, al battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina.

Domenica 7 agosto il palco di Piazza Signorelli è tutto per il progr rock di Ian Anderson & Jethro Tull: la band inglese fondata a Luton nel 1967 da quattro capelloni di belle speranze, ha scandito con le sue canzoni le classifiche mondiali per anni, con oltre 60 milioni di album venduti in tutto il mondo e più di 2500 concerti in 40 paesi. I Jetrho Tull continuano a registrare e suonare dal vivo, con circa 100 concerti per 300mila persone ogni anno: la loro invincibile energia chiude il Cortona Mix Festival con una festa strepitosa dalle sonorità rock, folk, blues e acustiche.

tull

b&b arezzo centro

Share

A Cortona la scrittura degli Etruschi –

Dallo scorso 19 Marzo, fino al prossimo 31 di Luglio, una mostra importantissima “Etruschi Maestri di Scrittura” presso il Maec, Palazzo Casali, Cortona.
The Economics Times, l'”Espresso”, l’inserto settimanale del quotidiano “Repubblica”, e del “Corriere della Sera”, il quotidiano “Il Tirreno”, “Leggo” Edizioni di Roma e Milano, hanno già parlato di questo evento, che si svolge nella nostra provincia, e siamo solo agli inizi..
Questa in corso è la seconda mostra che si è potuta realizzare grazie alla collaborazione del Museo Cortonese Maec con il più importante museo europeo, il Louvre di Parigi, la prima “Gli Etruschi, dall’Arno al Tevere” si realizzò cinque anni fa, un grande successo in termini di visitatori.
Nella prima metà del 1800, un nobiluomo croato riportò in patria una mummia come trofeo del suo viaggio in Egitto e, qualche tempo dopo, ci si accorse che le bende del reperto erano ricoperte da un testo di inchiostro nero. Le bende erano state ricavate da un libro di lino, il testo scritto fu studiato e la mummia di cui parliamo è conosciuta come la “mummia di Zagabria”. Si tratta del più lungo testo conosciuto in lingua etrusca e verrà esposto nella mostra di Cortona.
La mostra prende spunto dalle recenti scoperte di epigrafi, presso il sito archeologico di Lattes (Montpellier), che attestano la presenza stabile di probabili mercanti etruschi in suolo francese ed anche dal ritrovamento, proprio a Cortona della “Tabula Cortonensis”. Tutti questi accadimenti hanno spinto Mec e Louvre a realizzare questo progetto scientifico e Martinez, direttore del Louvre ha dichiarato che “la mostra, che si apre a Cortona, è la prima di grande rilievo sulla scrittura etrusca, scrittura che ha svolto un ruolo primario sulla diffusione della scrittura in Italia ed in Europa”.

etruschi

Share

Cortona – Mostra Etruschi Maestri di Scrittura –

La città di Cortona, è una importante città etrusca ed, anche per il 2016, ha programmato una nuova interessante Mostra sul popolo che l’ha abitata più di due millenni fa, infatti dal prossimo 19 Marzo 2016 il Museo MAEC ospiterà “Etruschi maestri di scrittura”. Ogni anno Il Museo Cortonese prepara, per i turisti della bella cittadina della Valdichiana, Mostre prestigiose dedicate a questo antico popolo e, per l’anno in corso, si è pensato di concentrare l’esposizione della mostra su reperti di scrittura etrusca, una scrittura ancora misteriosa, di difficile interpretazione, che non presenta assonanze con lingue antiche più conosciute. Una civiltà, quella etrusca, con molte ombre, nonostante le recenti scoperte di epigrafi, presso il sito archeologico di Lattes (Montpellier), che attestano la presenza stabile di probabili mercanti etruschi in suolo francese e, nonostante il ritrovamento, proprio a Cortona, del terzo testo etrusco più lungo al mondo, la Tabula cortonensis. Esiste da alcuni anni una fattiva collaborazione tra la Città di Cortona ed alcuni significativi Musei europei, il Museo del Louvre ed il Museo Henri Prades di Lattes, che con il MAEC di Cortona hanno progettato molti eventi tra cui questa preziosa mostra, che intende rendere conto delle ricerche più recenti proprio sulla scrittura, attraverso gli oltre 80 reperti, tra i quali la Mummia di Zagabria, le lamine di Pyrgi, illustreranno la diversità delle tecniche della scrittura etrusca.

tabulaCortonensis

b&b francesco Redi Arezzo

Share

Cortona – David Riondino –

I festeggiamenti per la Santa Patrona di Cortona, Santa Margherita, prevedono, quest’anno, un nutrito numero di eventi. Sabato 20 Febbraio 2016, in attesa della festa del 22, ci sarà la presenza, all’interno del Santuario di Santa Margherita, dell’attore e musicista David Riondino, esattamente alle ore 11,00, protagonista di una Conferenza spettacolo con Francesca Breschi, e Monia Demuru.

riondino1

b&b Francesco Redi Arezzo

Share

A Cortona per Santa Margherita il Laudario Cortonese –

In occasione della Festa di Santa Margherita da Cortona, che si festeggerà il prossimo 22 Febbraio 2016, presso lo splendido Santuario dedicato alla Santa patrona della piccola cittadina della Provincia di Arezzo, sabato 20 Febbraio alle 21,20 riflessioni e preghiere a cura degli araldi di santa Margherita, che eseguiranno alcuni brani tratti dal Laudario Cortonese. Nell’occasione saranno esposti anche alcuni oggetti personali della Santa.
I canti del Laudario Cortonese, che verranno eseguiti in questa occasione, sono molto antichi, risalgono al 1250, circa, i manoscritti sono conservati a Cortona, presso la Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca. Si tratta della più antica collezione di musica italiana in lingua volgare.

Storia di Margherita:
Rimasta orfana molto giovane, Margherita divenne concubina di un nobile di Montepulciano, da quale ebbe un figlio ma che morì improvvisamente. Cacciata da tutti si rifugiò a Cortona, presso i frati francescani, dove iniziò una vita di preghiera ed opere di carità.
margherita

b&b arezzo Francesco Redi

IN QUESTO ANNO DELLA MISERICORDIA RICORDIAMO CHE NEL GIORNO DELLA FESTA PER TUTTI COLORO CHE VERRANNO AL SANTUARIO E CON DEVOZIONE SOSTERRANNO PREGANDO DIFRONTE ALLA SANTA E’ POSSIBILE LUCRARE L’INDULGENZIA PLENARIA. Ovviamente osservando sempre le stesse prescrizioni: partecipazione all’Eucarestia, confessione, preghiera per il Santo Padre.

Le feste per l’anno 2016 sono LUNEDI’ 22 FEBBRAIO e DOMENICA 1 MAGGIO

Ricordiamo il 22 Febbraio la festa liturgica il 1 Maggio la festa popolare con la sfilata storica

61

Share

Cortona – Eventi 2016 –

Il Comune di Cortona comunica l’elenco delle manifestazioni in programma per l’anno in corso. Un elenco lunghissimo di eventi per questo 2016, intanto il 19 di Marzo parte, al Maec, la Mostra di scrittura etrusca, e, per l’estate, confermati i Festival, Cortona On The Move, Cortona Antiquaria ed il Mix Festival ed una collaborazione con il Trasimeno Festival. Per lo sport ed il sociale “Circuito Etrusco” percorso in bicicletta con gare nell’intero territorio, tra cui la rampichiana, Festival del volontariato nel mese di Maggio, la notte bianca dello sport. Per il folclore la Giostra dell’Archidado il 12 di Giugno.

cortona

b&b arezzo francesco redi

Share