Archivi categoria: bibbiena

Sagra delle Sagre in Casentino –

Sabato 25 e domenica 26 Giugno 2016, a Bibbiena, si svolgerà la Sagra delle Sagre, settima edizione, evento che segna l’apertura dell’Estate in Casentino, attraverso la riscoperta dei piatti tradizionali locali. Undici sagre con otto ricette, presentate sabato, ed otto, la domenica. Le viuzze del centro storico di Bibbiena saranno arricchite da stand, dove saranno offerti piatti preparati secondo le antiche ricette casentinesi, con prodotti a chilometri zero. Si potranno gustare anche vini locali con gradevoli intrattenimenti musicali. Il costo del percorso è di 15 Euro a testa. L’accesso alla manifestazione è a numero chiuso ed i biglietti sono acquistabili nel sito www.sagradellesagre.org

bibbiena

Bed and breakfast Francesco redi Arezzo

Share

Museo Archeologico del Casentino –

A Bibbiena, il Museo Archelogico del Casentino, realizzato all’interno di Palazzo Niccolini, Via Berni,  ospita le Collezioni che fino al 2010 erano esposte al Museo di Partina, ora chiuso, aperto dal 1996. Il Museo di Partina esponeva pezzi, rinvenuti, in circa trent’anni, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Casentinese.

Attualmente, gli oggetti in esposizione sono stati distribuiti, nelle sei sale, rispettando l’ordine cronologico, che mostra al visitatore come la valle casentinese si sia trasformata nel periodo compreso tra la Preistoria e la tarda età romana. Trovano comunque spazio sezioni di carattere più tematico, come quella sui santuari etruschi o sulle sepolture, utili per meglio comprendere particolari spaccati della storia e della società antiche.

Dai reperti fossili della sala 1 (risalenti a 700.000 anni fa) si arriva alle Mostre dell’arte contemporanea realizzate periodicamente nella sala 6.

 

museo-archeologico-del

 

b&b Arezzo Francesco Redi

Share

L’Odisseo – Cinema Teatro Sole Casentino –

A Bibbiena, presso il Cinema Teatro Sole, sabato 27 Febbraio 2016, “L’Odisseo” – Commedia Musicale. Scene, testi e regia a cura di Giovanni Rupi. Spettacolo già visto in passato ma che presenta, in questa nuova versione, alcune novità. Testo con alto valore didattico, per la fedeltà al testo originale, è proposto anche per le scuole. Per acquisto del biglietto: Giovanni Detti: 347 1057624.
Attori:
Massimo Martini,Omero;
Giovanni Detti: Ulisse;
Gregorio Bartolucci: Giove;
Pietro Vuturo: Alcinoo e Eurimaco;
Federico Manneschi: Hermes e Telemaco;
Roberto Locci, tenore: Polifemo e Nettuno;
Elisabetta Materazzi: Penelope e Athena;
Stefania Paglicci: Circe;
Nicole Castellucci: Sirena e Nausica;
Andrea Tanci: Antinoo e Euriloco;
Roberta Soldani: Pisandro Marinaio;
Gianna Baroni: Sirena, Demetra, Euriclea;
Silvia Fani: Ancella
Francesca Cecconi: Ancella

Musiche dirette dall’autore: Leonardo Rossi –

ulisse

b&b Arezzo Francesco Redi

Share

Teatro Dovizi di Bibbiena – “Gli impiegati dell’amore” –

Gli impiegati dell’Amore – Teatro Dovizi di Bibbiena – Giovedì 14 Gennaio 2016 – ore 21,30 – di David Foenkinos
traduzione e adattamento Michele De Virgilio, con la collaborazione di Marie Pascale Osterrieth; regia Marie Pascale Osterrieth; con Corrado Nuzzo, Maria Di Biase.
Commedia francese dove, all’interno di un’agenzia matrimoniale, di intrecciano i destini dei due protagonisti, Corrado Nuzzo e Maria di Biase. I due sono “gli impiegati dell’amore” dipendenti dell’agenzia, ma per via di internet sempre meno saranno coloro che cercano la loro consulenza ed in quel momneto saranno costretti a iniziare un viaggio introspettivo sulla loro situazione sentimentale, sulla solitudine e sulla paura di affrontare un rapporto due.

nuzzo di biasePer prenotazioni: b&b Francesco Redi Arezzo

Share

Frammenti di un incontro straordinario –

10 Dicembre 2015 – ore 21,30 – Teatro Dovizi di Bibbiena – spettacolo musicale dal titolo”Frammenti di un incontro straordinario”, un tributo a Franco Battiato. Lo spettacolo è stato scritto da Lorenzo Bachini, interpretato dal gruppo “Suonati dal mondo”:
Lorenzo Bachini: Voce, Chitarra acustica, Duduk, Baklamaki;
Alessandra Aricò: Cori, Narrazione;
Andrea Franceschini: Chitarra elettrica;
Leonardo Giorgi: Basso;
Emanuele Tonielli: Batteria, Synth;
Franzisko “Viva” Roche Melàs: Percussioni, Harmonium, Djembè;

Per il Festival Pievi e Castelli in Musica 2015 in Casentino –

fo_in_battiato_g

Per prenotazione: b&b frncesco redi arezzo

Share