Archivi categoria: anghiari

Anghiari – I cento gusti dell’Appennino

Da Sabato 29 Ottobre a Martedì 01 Novembre 2016 – dalle ore 09:30 alle ore 19:30 Anghiari (AR) – I Cento Gusti dell’Appennino – Mostra mercato –

Una bellissima iniziativa che si svolge da quasi un trentennio e che si prefigge un duplice obiettivo. Quello di valorizzare il centro storico di Anghiari, con i suoi vicoli e e le sue antiche abitazioni, e quello di mettere in mostra le tipicità della Valtiberina. Saranno gli stessi produttori di vini, oli, formaggi, cioccolati, ortaggi, dolci tipici e salumi, e tanto altro, che si rivolgeranno ai visitatori per offrire le proprie produzioni. Produttori e consumatori si incontreranno per vendere, acquistare ma anche degustare.
l’evento è arricchito dalle Città Slow, che esporranno i prodotti tipici dei vari borghi. La mostra rappresenta ormai un appuntamento fisso per le realtà enogastronomiche del territorio, tanto da essere giunta alla
XVII edizione.
Un altro appuntamento da non perdere è quello con la tipica “Osteria dei Centogusti” gestita dalla Proloco di Anghiari, dove una splendida cornice delle mura, con affaccio sulla piana della Battaglia, farà da sfondo ad un menù appetitoso e caratterizzato dai sapori tipici della Valtiberina. Ricordiamo inoltre l’annuale “camminata dei Centogusti” che si svolgerà Domenica 30 Ottobre con partenza dalle mura.

anghiari

bed and breakfast Arezzo – Francesco Redi

Share

Poderi Forti – Tovaglia a quadri –

Una commedia nuova ed attuale quella proposta, per il 2016, da Tovaglia a quadri, ventunesima edizione, Poderi Forti, al Poggiolino di Anghiari.
Tovaglia a Quadri è un evento teatrale che si svolge dal 1996 fra le antiche mura medievali di Anghiari. Lo spettacolo, definito dagli autori Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini come la “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate”, va in scena ogni anno, solitamente nella II e III settimana di Agosto. Non ci sono veri attori ma abitanti del luogo e persone normali.
Trama:
Dopo 70 anni, Anghiari ha cambiato colore. Qualcuno della classe dirigente passa d’un colpo dalla politica alla raccolta del tabacco: “finalmente lavorano”, mormora la gente… I vicini contadini, che visitavano sporadicamente ogni cinque anni, oggi sono agricoltori moderni. Non usano più la falce ma potenti mezzi turbo-condizionanti. Al vespro non rincasano stanchi al podere, ma osservano la crescita potente del tabacco nero, che ha sfrattato altre coltivazioni un tempo condivise da tutti. Il podere non esiste più, e qualcuno non se n’era accorto. Il paesaggio disegnato da secoli di mezzadria, adesso è il paesaggio delle polemiche, fra comitato bio che sparge i suoi allarmi e le ragioni chimiche dei nuovi coltivatori. Uno spaventapasseri confessa: forse i poteri sono più forti dei poderi. Una piantina misteriosa raduna a sé la gente del Poggiolino… Ma se la Valtiberina è veramente ammalata, perché è così bella?

tovaglia a quadri

bed and breakfast arezzo Francesco Redi

Share

Anghiari – La Fabbrica della natura –

Da alcuni mesi in Valtiberina Toscana, nel territorio di Anghiari è stata aperto al pubblico La Fabbrica della Natura. Un luogo immerso nella natura dei Monti Rognosi che permette un suggestivo approfondimento delle peculiarità ambientali e storiche dei Monti Rognosi e della Valle del Sovara. Attraverso pannelli illustrativi, plastici, dispositivi multimediali e apparati didattici moderni e interattivi vengono approfonditi i temi della geologia, della botanica, della fauna e dell’archeologia. Centrale rispetto alla rete sentieristica del territorio e dotato di ampio giardino e sala conferenze/proiezioni, il centro offre ai visitatori la possibilità di compiere esperienze uniche di educazione ambientale e visite guidate nella natura. Il percorso didattico del centro visita, concepito come un vero e proprio museo della natura, si estende sui due piani di un antico casolare recentemente ristrutturato, al centro di uno splendido e suggestivo scenario naturale. Il primo piano, oltre al bookshop e all’aula multimediale ospita la sezione archeologica, con oggetti ritrovati appartenenti a varie epoche storiche e l’area dedicata agli itinerari tematici che si possono percorre in natura dopo aver lasciato il Centro Visita. Il secondo piano mostra la ricca natura dei Monti Rognosi e della Valle del Sovara con un moderno percorso sensoriale composto da suoni, odori e cose da toccare. La prima sezione è quella della geologia, con apparati interattivi che illustrano la formazione e le caratteristiche delle rocce ofiolitiche e del sistema Terra. Notevole è la collezione di minerali e rocce provenienti da tutto il mondo. La sala convegni introduce la botanica delle ofioliti, gli studiosi che per primi si sono dedicati alla vegetazione dei Monti Rognosi e le loro teorie. La vegetazioni delle ofioliti è caratterizzata da piante che hanno saputo adattarsi a condizioni ambientali difficili dovute proprio alla presenza di queste rocce magmatiche, come l’elicriso, l’asplenio del serpentino e l’alisso di Bertoloni, che riempiono di vivaci colori i boschi e le rocce. Nella sala successiva l’illustrazione della vegetazione, con erbari e pannelli fotografici, è arricchita dagli odori delle specie più significative che si possono ritrovare in natura. Segue la sezione dedicata alla fauna, da scoprire in tutti i suoi aspetti anche con plastici e apparati multimediali istruttivi e divertenti. Il percorso si conclude con la galleria dedicata alle miniere e all’attività estrattiva nei Monti Rognosi. La Società Cooperativa Toscana d’Appennino, avvalendosi della collaborazione di Guide Ambientali Escursionistiche e operatori didattici, cura lo svolgimento di attività di educazione ambientale ed educative di vario genere finalizzate alla conoscenza del territorio e della sua natura.
Loc. La Fabbrica, Ponte alla Piera 67 – Anghiari
Coordinate GPS: 43°34’47’’ N – 11°59’22” E / Coordinate GPS
in gradi decimali: 43.5797° N – 11.9894° E
natura@toscanadappennino.it
tel. 0575.787023
Orari di apertura:
Da Aprile a Ottobre: Sabato 15,00-18,00 / Domenica 9,30 –
12,30 – Biglietto: 2 € intero, 1 € ridotto (gruppi da 15 persone,
studenti di ogni ordine e grado, Valtiberina Musei e Parchi
Pass). Gratuito bambini fino a 6 anni
toscana_dappennino_costruire_l_erbario_monti_rognosi_anghiari
b&b arezzo francesco redi

Share

Anghiari in Fiore 2016 –

Domenica 15 Maggio 2016 ad Anghiari si svolgerà “Anghiari in fiore”, esposizione di fiori dei più noti vivaisti della Provincia di Arezzo e non solo.
Prima edizione, iniziativa promossa da Confesercenti in collaborazione del Centro Commerciale Naturale “Vie di Anghiari” e dell’Associazione Pro-Anghiari, con il patrocinio del Comune di Anghiari e della Camera di Commercio di Arezzo e con il contributo della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo.
Chi non conosce Anghiari non può immaginare quanto questo evento si adatti a questo borgo, considerato tra i più belli della Toscana. Gli Anghiaresi, per tradizione, si dedicano ad abbellire, con i fiori, le viuzze ed i suggestivi angoli e così ad ogni primavera, girando a piedi per la cittadina della Valtiberina, ci si sorprende a godere gli effetti che i fiori, i colori ed i profumi della primavera provocano in quelle viuzze e abitazioni in pietra serena. L’esposizione “Anghiari in fiore” riguarderà fiori di ogni genere ed una particolarità, “Le rose di Barney”, oltre che un concorso, “Il balcone più bello”. La manifestazione sarà completata da eventi collaterali dedicati ai più piccoli.

anghiari

bed and Breakfast Arezzo Francesco Redi

Share

Un libro sugli intarsi in legno – Anghiari

E’ stato presentato ad Anghiari il libro “Tarsi – Decorazioni Preziose” di Santi Del Sere in vendita presso le librerie. Santi Del Sere è un artigiano che vive e lavora ad Anghiari, ma è anche un commerciante e proprietario, oltre che di una bottega artigiana, dove realizza i suoi preziosi lavori, anche di negozi dove commercializza oggetti di antiquariato. La storia di Mastro Santi si combina perfettamente alla storia di Anghiari, un antico borgo medievale considerato tra i più belli, in Italia e dove le antiche dimore ed i vicoli antichi hanno contribuito al fiorire ed alla conservazione, di tradizioni artigiane, ormai, quasi scomparse. “Non ci sono libri dedicati all’intarsio” dice Mastro Santi “e allora ho sentito l’esigenza di raccogliere appunti, segreti per spiegare come si realizza l’intarsio”.

Santi Del Sere è artigiano dal 1989 e dopo essersi diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte di Anghiari per l’arte del legno e il restauro del mobile antico, ha dato vita a una delle botteghe più apprezzate dell’Alta Valle del Tevere. Mastro Santi realizza mobili tratti da antiche rappresentazioni e ridisegnati in modo molto personale. E’ un sensibile restauratore e conosce perfettamente le tecniche di tarsia e intaglio che usa realizzando decori e disegni molto personali. Fra le sue esperienze più recenti Mastro Santi affronta tematiche ritornate di attualità come quella dei Trompe L’Oeil, riportando su oggetti d’uso quotidiano rappresentazioni prospettiche e figurative, riproponendo l’antico rapporto fra Arti Minori e Arti Maggiori e quindi fra i Maestri intarsiatori del ‘400 e i grandi artisti a loro contemporanei.

intarsi

b&b Francesco redi Arezzo

Share

Teatro Ricomposti – nuova stagione ad Anghiari –

Stagione Teatrale, intitolata “Creature”, in partenza ad Anghiari, dal prossimo 9 Aprile 2016, con sei eventi interessanti.
Lo spettacolo di apertura, programmato per sabato 9 Aprile è “Prego” di e con Giovanna Mori, Vincitore del Premio Federgat – I Teatri del Sacro 2015, premiato a Lucca lo scorso Giugno, prodotto dal Teatro di Anghiari e Teatro Argot Roma. Prego è una storia particolare, racconta dell’incontro tra una donna e una gallina ed in chiave poetica e comica fa riflettere sui destini di questa umanità disastrata.
La stagione teatrale del Teatro dei Ricomposti di Anghiari si compone di quattro spettacoli e due film scelti accuratamente dal direttore artistico Andrea Merendelli.

Si prosegue il sabato seguente 16 aprile sempre alle 21 con lo spettacolo IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI Ispirato al Candido di Voltaire con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri; benvenuti nel giardino della libertà e dell’uguaglianza

Appuntamento domenica 24 Aprile alle ore 18 con Tovaglia a Quadri – il Film DISAJOB
di Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini per la regia di Andrea Merendelli.
Torna in versione cine-documentaria, per la prima volta a teatro in questo formato, l’ultima applaudita edizione di Tovaglia a Quadri, dal titolo Disajob.

La stagione continua sabato 30 Aprile alle ore 21 con i 6 pezzi facili
In collaborazione con Effetto K – Libera Università dell’Autobiografia e Teatro di Anghiari.
I 6 pezzi facili di una coppia: Andrea Carella E Jenny Burnazzi Con I Rigolo’

Tornano i documentari in teatro Domenica 1 maggio alle ore 18: IL RISARCIMENTO. Monsignor Romero, il suo popolo e papa Francesco, di Gianni Beretta e Patrik Soergel

L’ultimo appuntamento di stagione è per venerdì 6 maggio alle ore 21 con lo spettacolo
CAINO ROYALE. Lo spettacolo originale con Andrea Bochicchio e Giovanni Longhin
regia Rita Pelusio – Vincitore del Premio Federgat – I Teatri del Sacro 2015
D’accordo, quella di Caino e Abele, il fratello cattivo e il fratello buono, il reietto e il prediletto, è una storia che conosciamo tutti.
Ingresso spettacoli:

10 € intero
5€ ridotto Soci Unicoop e Teatro di Anghiari
Info: Teatro di Anghiari 0575 788659

e-mail e web: teatrodianghiari@libero.it www.teatrodianghiari.it facebook: Teatro di Anghiari
Teatro Comunale dei Ricomposti via Bozia, 3 Anghiari (AR)

Con il contributo di: Estra – Coingas – Banca di Anghiari e Stia – Kemia

Il Teatro di Anghiari in collaborazione con l’Associazione Effetto K di Sansepolcro, promuovono in tandem le loro stagioni proponendo a solo 10 euro i seguenti abbinamenti:

SABATO 9 APRILE ore 19 EX POSTE SANSEPOLCRO: Marco Parente in Un disco pubblico + ore 21 TEATRO DI ANGHIARI: Prego, di e con Giovanna Mori

SABATO 16 APRILE ore 21 TEATRO DI ANGHIARI: Il migliore dei mondi possibili + SABATO 23 APRILE ore 21 SANSEPOLCRO: 6 pezzi facili del Management del Dolore Post Operatorio

VENERDÌ 6 MAGGIO ore 21 TEATRO DI ANGHIARI: Caino Royale + SABATO 7 MAGGIO ore 21 SANSEPOLCRO: Terzo tempo di Cristiano Godano Marlene Kuntz)

prego

b&b arezzo francesco redi

Share

Anghiari – Mostra Artigianato 2016 –

La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana si svolge ad Anghiari da ben 40 anni e dal 23 Aprile al 1 Maggio 2016 si svolgerà la 41.ma Edizione. Un evento importantissimo per i commercianti e gli artigiani di questo particolare territorio della Provincia di Arezzo. Per chi non avesse mai visto Anghiari si troverà a vivere una doppia esperienza, a contatto con una realtà commerciale ed artigianale all’interno di un contesto davvero unico, in un Borgo Medievale mozzafiato. Anghiari è infatti annoverato tra i Borghi d’Italia più belli e caratteristici. Gli orari della Mostra sono gli orari di negozio, per i giorni feriali, mentre, nei festivi, l’orario delle esposizioni è continuato. Pizzi, merletti, cuoio, metalli preziosi, legno, ferro battuto, ceramica, tessuti, si mostreranno ad Anghiari all’interno di una cornice molto suggestiva e la pietra degli edifici, i voletti, i piccoli giardini, le antiche cantine completeranno il percorso espositivo, che risulterà irripetibile anche per la vista sulla campagna toscana.
Rimandiamo al sito per tutte le informazioni sugli espositori ed eventi collaterali tra cui un interessante raduno per camperisti (www.mostramercatovaltiberina.it).

anghiari

Share

Anghiari inaugura Palazzo Pretorio –

Venerdì 13 Novembre 2015 la bella cittadina di Anghiari inaugura Palazzo Pretorio che tornerà ad essere la nuova sede comunale. Alle 21,00 le porte di apriranno e le luci illumineranno i locali che sono rimasti chiusi per cinque. Non ci saranno mobili, né arredi, il Palazzo verrà ammirato totalmente spoglio, per meglio apprezzare il valore del palazzo ma anche per valutare il lavoro dell’azienda che si è occupata dell’Ultimo restauro. Un lavoro difficile che ha anche riservato qualche sorpresa come il ritrovamento di una vasca, antica, probabilmente di epoca romana, dove si procedeva con la pigiatura dell’uva..

b&b arezzo
Palazzo_Pretorio,_Anghiari.

Share

Il 2016 ad Arezzo sarà l’anno di Piero della Francesca.

Piero della Francesca nacque a Borgo Sansepolcro tra il 2416 ed il 2417. Nel 2016 ricorrono, quindi, i 600 anni dalla sua nascita. Arezzo, attraverso il suo bravo Sindaco Alessandro Ghinelli, sta progettando un 2016 pieno di eventi celebrativi di uno degli artisti più significativi del Rinascimento italiano: Piero della Francesca. Anche Vittorio Sgarbi sarà coinvolto nella promozione di Arezzo per tutto l’anno 2016, per rilanciare confermare il valore artistico di Arezzo attraverso il suo più importante pittore che, come ha ricordato Sgarbi, pone Arezzo al centro della cultura cristiana, con quel ciclo di Affreschi che narrano la storia del sacro legno usato per la crocifissione di Gesù Cristo. Una storia affascinante, narrata da Jacopo da Varagine o da Varazze, leggenda cara ai francescani, che ha ispirato l’opera aretina di Piero della Francesca, un capolavoro. Ma Piero non ha operato solo ad Arezzo, anche Borgo Sansepolcro conserva, all’interno del suo Museo Civico, l’opera che Sgarbi definisce “la più bella del mondo” la “Resurrezione di Cristo”, attualmente in restauro ma sempre visibile da tutti, nonostante le opere di conservazione in corso. Ultima opera grandissima di Piero è la “Madonna del Parto”, attualmente collocata in un piccolo Museo di Monterchi, città Natale della madre di Piero, che possiede la peculiarità di essere stata rappresentata col volto proprio della madre. Ogni volta che dipinge la Madonna, Piero la dipinge col volto della madre, anche nel Ciclo degli affreschi della Leggenda della Vera Croce, conservati all’interno della Cappella Bacci, ad Arezzo, nella Basilica di San Francesco.

arezzo

b&b arezzo centro

Share

I cento gusti dell’Appennino – Anghiari

Ad Anghiari, nei giorni 31 Ottobre, 1 e 2 Novembre all’interno del centro storico, si svolgerà la Mostra Mercato “I cento gusti dell’Appennino”. Sedicesima Edizione.
Si tratta di un evento dedicato al mondo degli Agriturismi, un comparto economico, che in Valtiberina, come nel resto della Toscana, sta diventando una grande risorsa. Nell’occasione saranno presentate le eccellenze enogastronomiche del territorio e verranno organizzati incontri tra produttori e consumatori con assaggi e degustazioni.
La cornice dell’evento sarà la bellezza di Anghiari, dei suoi borghi caratteristici e delle sue atmosfere medievali.

Sarà allestita una “Osteria dei cento gusti” che proporrà un menù realizzato con prodotti tipici della Valtiberina.

Orario Botteghe dei Cento Gusti 9.30- 19.30 continuato

PROGRAMMA:

Venerdì 31 Ottobre

Ore 09:30 Apertura delle botteghe dei Cento Gusti

Ore 10:30 Degustazione guidata di mieli presso l’Osteria dei Cento Gusti

Ore 12:00-14:30 Pranzo presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”

Ore 16:30 Degustazione guidata di mieli presso l’Osteria dei Cento Gusti

Ore 19:00-22:00 Cena presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”

Sabato 1 Novembre

Ore 09:30 Apertura delle botteghe dei Cento Gusti

Ore 10:30 “Facciamo il pane con il lievito madre” lezione a cura di Leda Acquisti presso l’Osteria dei Cento Gusti

Ore 12:00-14:30 Pranzo presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”

Ore 16:30 “Facciamo il pane con il lievito madre” lezione a cura di Leda Acquisti presso l’Osteria dei Cento Gusti

Ore 19:00-22:00 Cena presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”

Domenica 2 Novembre

Ore 09:00 Partenza “Camminata dei Cento gusti” ritrovo presso slargo delle mura di fronte all’Osteria dei Cento Gusti

Ore 09:30 Apertura delle botteghe dei Cento Gusti

Ore 10:30 Degustazione guidata di dolci e vini liquorosi presso l’Osteria dei Cento Gusti

Ore 12:00-14:30 Pranzo presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”

Ore 16:30 Degustazione guidata di dolci e vini liquorosi presso l’Osteria dei Cento Gusti

Ore 19:00-22:00 Cena presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”

Ultima verifica lunedì 15 settembre 2014 a cura di Redazione

Informazioni e contatti

prenotazioni degustazioni e lezioni 0575749279 – proloco@anghiari.it
per prenotazioni camminata 3392464939

Anghiari

Share