Mostra Laniakea – Lucignano –

All’interno del Museo di Lucignano, che conserva il capolavoro più significativo “l’albero ‘oro” o “albero della vita”, una nuova mostra pittorica è in corso fino al prossimo 5 di Marzo 2017. La Mostra si intitola Lainakea, inaugurata dalla professoressa Grazia Marchianò, filosofa orientalista, moglie del filosofo Elémire Zolla. L’artista espositore è Valerio Giovannini, nato a Firenze nel 1977, artista promettente della galleria d’arte Romberg Artecontemporanea Roma. Dal 2009 Giovannini collabora anche con il museo archeologico di Cortona (MAEC) mettendo insieme una serie di mostre d’arte contemporanea ispirate alla civiltà etrusca. Le sue opere sono state acquistate da collezionisti e istituzioni culturali, in Italia, Ecuador, Inghilterra, Francia, Irlanda, Portogallo, Germania, USA, Russia, Olanda e Cina.

Laniakea, in lingua hawaiana significa “incommensurabile paradiso”. Questo il nome dell’insieme delle galassie in cui si trova la “nostra” Via Lattea. Questa mappa stellare dà il titolo all’esposizione delle opere di Giovannini: una mostra/rispecchiamento tra le ramificazioni dell’Albero d’oro di Lucignano e il macrocosmo.
Come ha scritto Elémire Zolla: “quando si giunga a abbracciare l’intero ciclo della luce, quando si sia cioè ‘illuminati’ siamo il luogo dove la luce torna a se stessa e sa di tornare a se stessa”.
Diceva Einstein, non si può incolpare la gravità del fatto che ci innamoriamo (in inglese to fall – cadere – in love) non si può negare che la danza dei corpi celesti ricordi da vicino le dinamiche sottili dell’affettività o come scriveva Dante: “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.

valeriogiovanniniwhenthesaints600x500oilandgoldenleafoncanvas2010-600x506

b&b francesco redi arezzo