La Giostra del Saracino anche quest’anno si correrà, ad Arezzo, la prima domenica di Settembre, il giorno 6. Il numero dei biglietti per assistere alla più importante rievocazione storica locale, per il 2015, sarà più alto, per volere del nuovo Sindaco Ghinelli. Tanta gente rinuncia ogni anno a seguire la manifestazione dalle tribune per mancanza di posti ed intanto, per questa prossima edizione, il Sindaco ha deciso di rinunciare alla metà delle poltrone a lui assegnate come primo cittadino. Le poltroncine solitamente occupate dagli ospiti del Sindaco saranno dimezzate e quei posti saranno venduti ad 80 euro l’uno. Il 2016 potrebbe addirittura prevedere il montaggio di una ulteriore tribuna, per consentire a più gente possibile di vedere e di vivere quella magica Piazza in quella particolare serata.
La giunta presieduta da Ghinelli ha pensato anche di realizzare una festa medievale da collocare nella seconda quindicina di Luglio, a metà tra le due giostre, quella di giugno e quella di settembre, coinvolgendo i quattro quartieri.
Avrà inizio giovedì 27 agosto alle ore 9.00 la vendita dei biglietti per assistere alla Giostra del Saracino in programma domenica 6 settembre. I tagliandi saranno messi in vendita nei locali del Teatro Comunale “Pietro Aretino” di via Bicchieraia al civico 32 (tel. 0575 302258) con orario 9,00-12,30 e 16-19 solo per giovedì 27.
La vendita proseguirà fino a domenica 6 settembre con il seguente orario: nei giorni feriali dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Nel giorno di domenica 30 agosto la biglietteria rimarrà aperta al mattino dalle 10,30 alle 12,30. Mentre domenica 6 settembre in occasione della Giostra del Saracino la biglietteria rimarrà aperta al mattino dalle 10,30 fino all’inizio della manifestazione.
Si ricorda che il primo giorno di vendita sarà consentito l’acquisto di massimo 5 biglietti a persona e che i tagliandi per i posti in piedi potranno essere acquistati anche presso i locali dell’Informagiovani di Piazza Sant’Agostino.
Per i bambini da 0 a 5 anni l’ingresso sarà gratuito purché assistano alla Giostra seduti in braccio all’adulto. Da 5 a 14 anni e sopra i 70 anni è invece prevista la riduzione di euro 10 rispetto all’intero per ogni tribuna.
Ecco il costo dei biglietti:
TRIBUNA A POLTRONCINE
Settore centrale, 60 euro
Settore Fontana, 50 euro
TRIBUNA A
Centrale, 50 euro
Laterale Buratto, 45 euro
Laterale Fontana, 38 euro
TRIBUNA B interi 35 euro
TRIBUNA C interi 25 euro
POSTI IN PIEDI interi 6 euro, ridotti 4 euro.
La vendita dei biglietti della prova generale avrà invece inizio lunedì 31 agosto sempre nei locali di via Bicchieraia. Il prezzo per assistere alla prova generale in programma venerdì 4 settembre è di 5 euro per le tribune A e B, e di 2 euro per le postazioni in piedi. Non sono previste riduzioni. È invece previsto l’ingresso gratuito per i bambini fino a 4 anni purché assistano alla manifestazione in braccio a un adulto.