Cortonantiquaria – 2015

La Cinquantatreesima edizione di CortonaAntiquaria si sta svolgendo a Cortona, a Palazzo Vagnotti e Palazzo Casali. Cortonantiquari 2015 è stata inaugurata il giorno 21 Agosto e proseguirà fino al prossimo 6 Settembre. Cortona deve moltissimo a questa apprezzata iniziativa che, quest’anno, conta 35 espositori antiquari, provenienti da molte città italiane, i quali si sono caricati degli oneri necessari a trasportare fino a Cortona oggetti d’arte, mobili pregiati, dipinti, sculture, soprammobili, gioielli per un evento,dice il Sindaco Basanieri, che ha dato forse il via alla fortuna turistica della piccola cittadina della provincia di Arezzo. Gli orari della mostra saranno: dalle 10 alle 20 il sabato e la domenica, mentre gli altri giorni dalle 10 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 20,00. Costo del biglietto 8 Euro.
Cortona è un’antica polis etrusca, borgo medievale affascinante, riesce ad attirare, per varie ragioni, la presenza di personaggi del cinema internazionale e della cultura. Questa bella cittadina dedica, con Cortonantiquaria, ben due settimane al prestigioso mercato dell’antiquariato italiano. Il percorso espositivo di questa edizione si svilupperà all’interno di Palazzo Vagnotti e di Palazzo Casali, due gioielli dell’architettura cortonese, ubicati nel cuore della cittadina. Palazzo Vagnotti è chiuso al pubblico durante i mesi invernali ed in questa occasione si trasforma in una sorta di grand Hotel dell’Antiquariato, dove gli espositori saranno valorizzati con le diverse peculiarità e professionalità. Ospite di eccezione di questa edizione sarà Zahi Hawass, archeologo egiziano, molto conosciuto nel mondo, che riceverà il Premio CortonAntiquaria 2015.
Le mostre collaterali saranno dedicate all’Egitto, dalla storia antica alla contemporaneità. In Palazzo Casali, sede del prestigioso Museo Maec, troveranno ospitalità mostre quali CortonaDesign, dedicate proprio all’Egitto in conformità di quanto richiesto dal Ministero dei Beni Culturali che individua nel 2015 l’anno che l’Italia dedica alla cultura Egizia. Quindi “Antiche tracce d’Egitto a Cortona” curata dalla direzione scientifica del Maec e dedicata all’Egitto Antico. Mentre CortonaDesign è dedicata agli influssi che la cultura agizia ha avuto nel mondo del Design.
cortonantiquaria
b&b arezzo centro