Biblioteca di Arezzo e Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano –

Anche la Biblioteca di Arezzo sta collaborando con l’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano. Proprio presso la Biblioteca della nostra città, infatti, sono stati programmati incontri, con temi legati alle guerre del ‘900: “La storia. Le storie, Uomini, donne e guerre nel Novecento”. L’idea è quella di raccontare la storia del 900, quella che più ci riguarda, attraverso le parole e le testimonianze di coloro che quel secolo lo hanno vissuto ed attraversato. Si, tratta, ovviamente di diari scritti da gente comune, diari conservati presso questo archivio preziosissimo, forse unico al mondo. Il prossimo incontro è fissato, presso la Biblioteca di Arezzo per il giorno 7 Maggio 2015,  ore 17,00, fino alle 19,00, quando Gianni Beretta presenterà “Saverio Tutino” in “Diario dal 64 al 68″. Durante l’incontro letture dell’attore aretino Andrea Biagiotti.

E’ dal 1984 che Pieve Santo Stefano è diventata ufficialmente la Città del diario. Negli edifici comunali è stato allestito un archivio pubblico, che raccoglie scritti, diari, memorie epistolari di gente comune, che raccontano momenti della storia d’Italia. L’Archivio, ideato e fondato da Saverio Tutino conserva, come in un museo brani di scrittura popolare. Per incentivare la gente ad inviare testimonianze personali, o dei propri parenti. è stato istituito il concorso Premio Pieve, che si svolge ogni anno. Attualmente l’archivio del comune conserva quasi 7000 diari.  Uno di questi è la memoria contadina di Clelia Marchi, scritta su un Lenzuolo matrimoniale.

Questa bella esperienza del Comune di Pieve Santo Stefano sta suscitando l’interesse di tanta gente, attori, registi, studiosi, giornalisti, anche fuori dall’Italia.

Savignano-19392

b&b arezzo centro