b&b arezzo francesco redi informa che da sabato 23 Agosto a domenica 7 Settembre 2014 si svolgerà, a Cortona, la cinquantaduesima edizione di Cortonantiquaria. Cortonantiquaria e la Fiera dell’Antiquariato di Arezzo, che si svolge ogni prima domenica del mese ed il sabato precendente, fanno di Arezzo e Provinicia la capitale dell’antiquariato italiano, così come Firenze è la capitale del Restauro.
La sede della mostra sarà il settecentesco Palazzo Vagnotti dove si potranno ammirare e acquistare mobili di varie epoche e provenienze tra cui oggetti in argenti, complementi d’arredo, pitture, tappeti e gioielli..
Inaugurazione
venerdì 22 agosto 2014 ore 17,30
Apertura al pubblico:
da sabato 23 agosto sino a domenica 07 settembre 2013
Orari:
Feriali 10:00 – 13:00; 15:30 – 20:00
Sabato e Domenica 10:00 – 20:00
Costo del biglietto:
Intero € 8
Ridotto € 5
Ragazzi sotto i 15 anni: gratis
Biglietto congiunto Mostra + MAEC
(Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona) € 12
Numero telefonico della mostra: +39 0575 630610 (attivo da sabato 23 agosto).
Gli eventi collaterali della mostra sono quattro. Il primo è dedicato al “Fermacarte”, un oggetto di grande fascino che esiste da centinaia di anni ma che ha suscitato, nei primi anni del novecento, un particolare interesse nelle fabbriche di Clichy e Baccarat, i cui pezzi, rari e di superba fantasia, arrivano a spuntare, nelle aste, prezzi da capogiro. Molto interessante è anche la produzione successiva, quella che spinge a realizzare tale oggetto in molti modi, con dentro liquidi, nevi colorate ed altro. In mostra sarà presente una esposizione di circa 70 esemplari di una collezione dell’Associazione Culturale Terza Esperide di Palermo.
Il secondo è dedicato al piatto mediceo rinascimentale dedicato alla Battaglia di Barga;
Il terzo un reliquiario medievale raffigurante san Pietro “Il reliquiario del dito mancante”;
Quarto evento collaterale è il Premio a Ferruccio Ferragamo. La motivazione è quella di conferire un premio a chi ha contribuito a rappresentare ed affermare uno stile italiano nel mondo e alla valorizzazione delle capacità manifatturiere del territorio toscano.
Per l’occasione, in mostra una scarpa “simbolo” della produzione della prestigiosa griffe.
Un sandalo con tomaia formata da lacci imbottiti in capretto dorato, profilati con punto a smerlo. Fibbia di metallo. Intersuola a tacco a strati di sughero ricoperti di camoscio in vari colori. Soletta di capretto dorato.
Questo modello venne creato da Ferragamo per Judy Garland nel 1938.
Certamente sia per la particolarità del disegno sia per l’altezza del tacco sembra che Salvatore Ferragamo si fosse ispirato ai musical americani, dove spesso le attrici apparivano, avvolte da abiti scintillanti e ricche pellicce su piedistalli dorati, che rendevano ancora più irraggiungibili le loro immagini.
L’esemplare originale indossato dall’attrice è conservato presso il Museo Salvatore Ferragamo a Firenze, in Piazza Santa Trinita nella sede storica della maison Ferragamo ed è esposto nella mostra Equilibrium, attualmente in corso e aperta al pubblico fino al 12 Aprile 2015.